Eventi

Cinema tra scienza e diritto

da  28 ott 2015   a  11 mag 2016

Nuova rassegna cinematografica dell'Università Insubria
Teatro Cinema Musica

Cos'è

da uno a cinqueLa retrospettiva vuole esplorare, attraverso il cinema e in modo interdisciplinare, una serie di temi importanti da un punto di vista storico e di grande attualità: il processo contro Galileo Galilei, uno dei processi più grandi della storia; il legame tra l’inquinamento diffuso e i danni alla salute; i cambiamenti climatici; il ruolo del diritto nel preservare i global commons (le risorse naturali liberamente disponibili); la tobacco litigation, ossia quei casi in cui i ricorrenti lamentano di essere vittime del fumo agendo contro i grandi produttori di tabacco; la complicità dei medici nazisti nei maltrattamenti e nelle torture all’interno dei lager; la questione della proprietà sulle terre in quei luoghi in cui le popolazioni autoctone sono state spossessate a favore di più moderni bisogni della società attuale.

La rassegna cinematografica aperta al pubblico, organizzata dal Dipartimento di Diritto, Economia e Culture dell’Università degli Studi dell'Insubria di Como, si svolgerà dal 28 ottobre all’11 maggio
Un mercoledì al mese, nell’Aula Magna del Chiostro di S. Abbondio alle 20.30, verranno proiettati otto film che saranno introdotti ogni volta da un docente dell’Università.
L’iniziativa, a cura di Barbara Pozzo, docente di Diritto Privato Comparato, e Alberto Cano, direttore del Lake Como Film Festival, aprirà le porte dell’Università Insubria, e in particolare quelle della sede di Sant’Abbondio, alla cittadinanza e sarà anche l’occasione per conoscere i docenti che insegnano nell’ateneo comasco.

Ingresso libero e gratuito.

Di seguito il calendario completo degli appuntamenti:

28 ottobre 2015
GALILEO di Liliana Cavani
Italia 1968
Presentano il film Michela Prest ed Ezio Vaccari
La vita e il dramma di Galileo Galilei. Il fisico italiano studia le stelle con un telescopio da lui perfezionato e dichiara che il Sole è posto al centro dell'universo. Processato per eresia dopo la pubblicazione delle sue teorie, Galileo preferisce ritrattare piuttosto che subire la tortura.

18 novembre 2015
A CIVIL ACTION di Steven Zaillian
Stati Uniti 1998
Presentano il film Domenico Cavallo e Barbara Pozzo
L'avvocato rampante Jan Schlichtmann intenta una causa a due grandi industrie del Massachusetts, la Beatrice Foods e la WR. Grace & Co, per aver inquinato le acque di un fiume provocando la leucemia in 8 ragazzi. La causa è di quelle già perse in partenza ma il regista lavora sugli attori e, in particolare, sulla prestazione di un Duvall cinico quanto basta nel ruolo dell'avvocato degli inquinatori.

16 dicembre 2015
CHASING ICE di Jeff Orlowski
Stati Uniti 2013
Presentano il film Carlo Dossi e Barbara Pozzo
Per conto della National Geographic, il fotografo James Balog si reca in Antartide per un servizio che possa aiutare a comprendere la situazione critica dei ghiacciai. In seguito all'esperienza, insieme a un gruppo di giovani studiosi, mette a punto la EIS (Extreme Ice Survey), spedizione che ha come scopo la documentazione dell'inarrestabile cambiamento climatico in corso: mediante l'installazione di decine di macchine digitali in Montana, Alaska, Islanda e Groenlandia, Balog ottiene migliaia di fotografie che, montate in sequenza, testimoniano le conseguenze del riscaldamento globale.

27 gennaio 2016
THE AGE OF STUPID di Franny Armstrong
Gran Bretagna 2009 (Inglese/sott. Ita.)
Presentano il film Prof. Carlo Dossi e Prof. Maurizio Cafagno
Il film è un ibrido che comprende parti recitate, documentario e animazione. Il principale interprete è Pete Postlethwaite che ricopre il ruolo di un uomo che vive solo in una terra devastata nel 2055 guardando fotografie dal 2008 e chiedendosi "Perché non abbiamo fermato il riscaldamento globale quando ne avevamo l'opportunità?"

24 febbraio 2016
L’INCUBO DI DARWIN di Hubert Sauper
Francia/Austria 2004
Presentano il film Roberta Bettinetti e Silvia Marino
Negli anni '60 è stato perpetrato un disastro ecologico in Tanzania. Il pesce Persico del Nilo è stato immesso (volontariamente?) nel lago Victoria, il secondo lago più grande del mondo, distruggendo irrimediabilmente la fauna ittica.

16 marzo 2016
THANK YOU FOR SMOKING di Jason Reitman
Stati Uniti 2005
Presentano il film Domenico Cavallo e Barbara Pozzo
Nel film di Jason Reitman non si accende una sigaretta, ma se ne parla a ogni secondo con caustica ironia. La sceneggiatura e l'interpretazione di Aaron Eckhart sono infatti il fiore all'occhiello di questo lungometraggio, che ha numerosi momenti convincenti. Tutte le sequenze con gli amici "mercanti di morte", le infinite diatribe con il senatore detrattore dell'industria del tabacco e sostenitore del colesterolico Cheddar Cheese, il cinismo del "Capitano" Robert Duvall sono da ricordare per gli intelligenti dialoghi. “Thank you for smoking” è la conferma di come l'America, quando mette in ridicolo le proprie convinzioni e i propri stereotipi, riesca a dare vita a commedie che fanno ridere e riflettere.

13 aprile 2016
THE GERMAN DOCTOR di Lucia Puenzo
Argentina 2013
Presentano il film Giorgio La Rosa e Giovanni Porta
Il film ripercorre una delle tappe della fuga di Mengele una ragazzina bionda troppo minuta per la sua età e desiderosa di crescere più in fretta. Il dottore avvicina la sua famiglia che ha legami con la scuola tedesca locale: la madre è vistosamente incinta; il padre, di origini italiane, costruisce bambole che sono pezzi unici. L'opera di seduzione di Mengele riguarderà tutti i componenti del nucleo famigliare facendo leva sul desiderio di "migliorare" la specie attraverso la ricerca genetica.

11 maggio 2016
DOVE SOGNANO LE FORMICHE VERDI di Werner Herzog
Australia 1984
Presentano il film Roberta Bettinetti e Barbara Pozzo
In Australia una compagnia petrolifera britannica cerca di convincere un gruppo di aborigeni a lasciare libera la loro terra natia per lasciargli cercare l’oro nero. Gli aborigeni, forti delle proprie credenze e convinzioni, si oppongono ai progetti della compagnia come possono.


Per informazioni

Barbara Pozzo – barbara.pozzo@uninsubria.it

Orari

da  28 ott 2015   a  11 mag 2016

Ore 20.30

dove: aula Magna del Chiostro di S. Abbondio, Università Insubria, via S.Abbondio 12

Tutte le informazioni sulla rassegna

indietro