Eventi
Concerto Gospel Ladies Trio
Data: 29 dic 2015 dalle 16:00 alle 23:59
Cos'è
GOSPEL LADIES TRIO
SILVIA BORGONOVO - voce soprano
SARAH CAPPELLETTI - voce mezzosoprano
CHIARA BORGONOVO - voce contralto e pianoforte
Le Gospel Ladies sono tre cantanti di impostazione moderna, che, accompagnate da un pianoforte, portano in scena il miglior repertorio gospel, preso in prestito ai grandi cori afro-americani per dare vita ad una dimensione più intima ma ugualmente coinvolgente, come quella del trio femminile. In occasione del periodo natalizio il repertorio comprende anche molti canti tradizionali a tema, riadattati in chiave gospel, naturalmente!
Programma
SILENT NIGHT - Franz Xaver Gruber
LET IT SNOW – Jule Styne
WHITE CHRISTMAS - Irving Berlin
JINGLE BELL ROCK - Beal & Boothe
AMAZING GRACE - John Newton
MY GUY (MY GOD) - William “Smokey” Robinson
HAIL HOLY QUEEN - traditional gospel from Sister Act
AIN’T NO MOUNTAIN – Ashford & Simpson
NOW BEHOLD THE LAMB - Kirk Franklin
HOLY HOLYHOLY - Alvin Slaughter
TOUCH ME LORD JESUS - Margaret Allison
DOWN BY THE RIVERSIDE - traditional spiritual
ALLELUJA - Leonard Cohen
GLORY GLORY HALLELUJA - traditional spiritual
OH HOLY NIGHT - Adolphe Adam
GO TELL IT ON THE MOUNTAIN - John Wesley Work, Jr.
HAPPY CHRISTMAS - John Lennon
SANTA BABY - Joan Javits
HEAL THE WORLD - Michael Jackson
ALL I WANT FOR CHRISTMAS IS YOU - Mariah Carey
NATALE CON I MIEI. BLITZ ARTISTICI NEI LUOGHI DI VITA è un iniziativa fortemente voluta dall'assessore alle Culture, Identità e Autonomie di Regione Lombardia, Cristina Cappellini e realizzata con il Contributo e il Patrocinio della Regione Lombardia in collaborazione con I Pomeriggi Musicali, per realizzare spettacoli di vario genere volti a portare Io spirito natalizio sui territori lombardi. La peculiarità dell’evento è data dal fatto che le location, non sono quelle usualmente adibite a spettacoli bensì luoghi di vita comune che rappresentano spaccati delle popolazioni che Regione Lombardia governa.
Regione Lombardia così porterà il Natale tra la sua gente, con particolare attenzione per quelle realtà più bisognose dell’attenzione delle istituzioni e che maggiormente sentono la necessità di sentirsi parte integrante della comunità lombarda: centri di aggregazione, centri anziani, oratori, ospedali per bambini, ecc. L’obiettivo è quello di utilizzare la cultura e l’arte come strumento di integrazione sociale e di messaggio politico-istituzionale di attenzione verso le “periferie” della nostra società.
Orari
Data: 29 dic 2015 dalle 16:00 alle 23:59Ore 16.00
dove: Cà d'Industria, via Brambilla 61
Ingresso libero