Eventi
Di ogni ordine e grado
da 31 lug 2015 a 08 nov 2015
Cos'è
Inaugurazione venerdì 31 luglio alle ore 17.00, Palazzo Natta
L’architettura e il design della scuola ieri, oggi e domani. È il tema della mostra Di ogni ordine e grado che la Triennale di Milano, in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura del Comune di Como e l'Ordine degli Architetti di Como, ha inserito per la tappa di Como del suo tour “In viaggio con la Triennale”, con cui il museo milanese vuole portare in tutta la Lombardia iniziative per sottolineare gli aspetti e le eccellenze storiche, artistiche, architetturali della nostra regione.Il tema dell’istruzione, nella sua traduzione propria come in quella rappresentata da istituti scolastici di ogni ordine e grado, è uno degli argomenti al centro della nostra contemporaneità tanto politica quanto civile. Nel corso del Novecento, fino ai nostri giorni, l’architettura per le scuole ha seguito trasformazioni sociali, riforme ministeriali, proposte educative, ha scandito la storia del nostro Paese. Allo stesso tempo i molti progetti per le strutture scolastiche, dagli asili alle università, hanno saputo scrivere brani della storia dell’architettura mondiale rivoluzionando principi consolidati per un’idea vera di insegnamento libera da ogni vincolo pretestuoso.
Il rapporto tra gli spazi collettivi e gli spazi singolari, la forma dei luoghi dell’insegnamento, le ricerche sulla qualità dell’abitare la scuola, a partire dalle più profonde interpretazioni pedagogiche del Novecento proprie della tradizione italiana, da Maria Montessori a Loris Malaguzzi fino alla figura dell’educatore Mario Lodi, scomparso di recente, costituiscono l’ossatura di un possibile confronto continuo tra i modi dell’insegnamento e gli esempi in architettura che li hanno meglio interpretati nella storia non solo italiana. Il design, nelle esperienze migliori che hanno accompagnato la progettazione di questi spazi e la realtà Comasca, pioniera di un atteggiamento rivoluzionario, raccontano nella loro specifica esemplarità l’obiettivo a cui tendere ancora oggi.
Una mostra in 4 sedi cittadine indagherà tutti questi aspetti. Ecco tutti i dettagli:
Di ogni ordine e grado. L’architettura della Scuola
(a cura di Massimo Ferrari con Claudia Tinazzi, Beatrice Gerli, Roberto Dassoni,)
Palazzo Natta, via Natta, 12/14 - Como
31 luglio 2015 - 8 novembre 2015
Lun-Ven 9.00/16.00
Sab-Dom 15.00/20.00
Maestri comacini
(a cura di Massimo Ferrari con Beatrice Gerli)
Pinacoteca Civica, Via Diaz, 84 - Como
31 luglio 2015 - 8 novembre 2015
Martedi-Domenica: 9.30-18.00
Il design per la scuola
(a cura di Daniela Maurer)
Spazio Natta, via Natta, 18 - Como
31 luglio 2015 - 15 settembre 2015
Lun-Ven 10.00/13.00 – 15.00/18.00
Sab-Dom 15.00/20.00
Idee di scuola per il futuro
(a cura di Massimo Ferrari con Claudia Tinazzi)
Ordine degli Architetti di Como, Novocomum, via Sinigaglia, 1 - Como
31 luglio 2015 - 8 novembre 2015
Lun-Ven 9.30/13.00 – 14.00/18.30
Sab-Dom 15.00/20.00
Orari
da 31 lug 2015 a 08 nov 2015Palazzo Natta
Lun-Ven 9.00/16.00
Sab-Dom 15.00/20.00
Pinacoteca Civica
Martedi-Domenica: 9.30-13.00 e 14.00-18.00
Spazio Natta, via Natta
Lun-Ven 10.00/13.00 – 15.00/18.00
Sab-Dom 15.00/20.00
Ordine degli Architetti di Como
Lun-Ven 9.30/13.00 – 14.00/18.30
Sab-Dom 15.00/20.00
dove:
Palazzo Natta, via Natta, 12/14
Spazio Natta, via Natta 18
Pinacoteca Civica, Via Diaz, 84
Ordine degli Architetti di Como, Novocomum, via Sinigaglia, 1 tel. 031 269800