Eventi
Europa+Resistenza
Data: 12 set 2015 dalle 09:30 alle 17:30
Cos'è
Sabato 12 settembre, nella sala Stemmi di Palazzo Cernezzi, si terrà il convegno Europa+Resistenza, memoria e progetto in 70 anni dalla Liberazione.
Programma dei lavori
Mattino: Presiede Tullio Montagna Presidente ANPI Regione Lombardia
La Resistenza in Europa: la storia e le idealità.
Gianni Perona, Università di Torino, già direttore scientifico INSMLI
L'Unione Europea dei Resistenti oggi: come renderla operativa.
Filippo Giuffrida Rèpaci, Federazione Internazione dei Resistenti, Presidente dell' ANPI del Belgio
Fascismo e liberismo. Precedenti storici e attualità.
Luca Michelini, Dipartimento di Scienze Politiche, Università di Pisa
I migranti: una risorsa e un’opportunità: quali obiettivi a breve, medio e lungo termine deve darsi l’Europa?
Carlotta Gualco, direttrice del Centro in Europa di Genova
Pomeriggio: Presiede Giuseppe Calzati Presidente “Istituto di Storia Contemporanea P.A. Perretta” di Como
Monumento alla Resistenza Europea:
Gli ideali del monumento alla Resistenza Europea di Como
On. Renzo Pigni
a) Storia del Monumento
Fabio Cani, Istituto di Storia Contemporanea P.A. Perretta
b) Monumenti "per difetto": l' arte della Memoria.
Adachiara Zevi, storica dell' arte, presidente Fondazione Zevi
Un cancro "assopito" si rifà virulento: nazionalismo/sciovinismo, razzismo.
Anna Colombo, consigliere speciale del Gruppo S&D al PE per le relazioni con i partiti della Sinistra Europea.
Conclusioni: Alessandro Pollio Salimbeni, Vice Presidente Nazionale Anpi
Ingresso libero
Organizzano: Anpi Comitato provinciale di Como, Anpi Comitato Regionale della Lombardia; con la collaborazione di “Istituto di Storia Contemporanea P.A. Perretta” di Como; con il Patrocinio del Comune di Como
Il Convegno è valido come corso d’aggiornamento per insegnanti. Verrà rilasciato attestato di partecipazione ai richiedenti.
Orari
Data: 12 set 2015 dalle 09:30 alle 17:30Ore 9.30/13.00 - 14.30/17.30
dove: palazzo Cernezzi, sala Stemmi, via Vittorio Emanuele II 97