Eventi
General Assembly Day Como 2016
Data: 16 ott 2016 dalle 09:30 alle 18:00
Cos'è
Il 15 e il 16 ottobre si terrà a Como il General Assembly Day, che coinvolgerà scuole di Como e Varese. Le tematiche riguarderanno diversi campi del diritto e della attuale politica europea (dalla necessità di coordinamento nazionale per quanto riguarda la sicurezza in seguito agli attacchi terroristici, alla Brexit). Le attività di queste giornate si svolgeranno interamente in lingua inglese e prevedono, per prima cosa, lavori di gruppo che favoriscano la conoscenza e l’unione tra i ragazzi (Team Building). Poi ci saranno i cosiddetti Committee Work, dove verrà presentato uno dei maggiori progetti intrapresi dal Parlamento Europeo Giovani (Understanding Europe) e in cui esperti di diritto spiegheranno il ruolo dell’Unione Europea attraverso un workshop interattivo.
Domenica 16 presso la sala delle conferenze della Biblioteca comunale di Como si terrà l’Assemblea Generale che consisterà nell’esposizione, da parte degli studenti, delle risoluzioni realizzate. Solo questo momento sarà aperto al pubblico.
La partecipazione all’evento costituisce un momento significativo di crescita personale: il confronto e il dibattito con coetanei provenienti da tutta Europa insegnerà non solo a capire e rispettare il punto di vista altrui, ma anche ad affrontare e a gestire ostacoli ed imprevisti: infatti i partecipanti saranno chiamati a svolgere ruoli diversi (dal delegato al chairperson) e a saper comunicare con persone con ideali e stili di vita differenti dai propri.
Il Parlamento Europeo Giovani (PEG) è un’associazione indipendente, apartitica e senza fini di lucro, costituitasi in Italia nel 1994 come comitato nazionale dello European Youth Parliament; tale istituzione è presente in trentacinque Stati e coinvolge i Paesi, non solo europei, che credono nell’Unione Europea.
Il PEG ha organizzato finora oltre trentacinque selezioni nazionali e quattro internazionali, che hanno coinvolto studenti italiani e stranieri degli Istituti secondari di secondo grado e del mondo universitario; le attività proposte e la loro condivisione hanno promosso non solo la consapevolezza delle altre culture, ma soprattutto il rispetto delle diverse nazioni e il dialogo.
Le sessioni del PEG cercano di avvicinare i ragazzi alle problematiche oggetto di dibattito nel Parlamento Europeo: gli studenti, suddivisi in più comitati, affrontano e discutono argomenti di cogente attualità che coinvolgono l’intero continente arrivando a stendere una risoluzione che contenga la soluzione dei problemi analizzati. Durante l’Assemblea Generale, che simula una reale seduta dell’organismo parlamentare europeo, ciascun comitato presenta il proprio lavoro. L’ Assemblea Generale è la parte più importante di un Sessione in quanto avviene un ampio scambio di opinioni e punti di vista. Ogni risoluzione viene attentamente valutata non solo dai comitati, ma anche da una Board composta da un Presidente e due Vice-presidenti che dirigono i lavori dell’Assemblea e controllano la correttezza e il livello accademico delle risoluzioni proposte.
Orari
Data: 16 ott 2016 dalle 09:30 alle 18:00Orari: dalle 9.30 alle 18
dove: Biblioteca comunale, Piazzetta Venosto Lucati 1
Per maggiori informazioni