Eventi

Generi a colori

da  10 mar 2016   a  20 mag 2016

Le pari opportunità nei nuovi contesti multiculturali
Altri Eventi Incontri e Corsi Teatro Cinema Musica

Cos'è

locandina generi a colori 2016-22-02-2016 (1)

Generi a colori, come detto, è stato presentato oggi a Villa Bernasconi, a Cernobbio, dai rappresentanti di tutti gli enti partner: Silvia Magni, vicesindaco e assessore alle Pari Opportunità del Comune di Como, capofila del progetto, Eleonora Galli, assessore all'Integrazione e Coesione sociale di Cernobbio, Marisa Reghenzani, assessore con delega alla Famiglia, Istruzione, Politiche educative e Servizi sociali di Fino Mornasco, Paola Vercellini, vicesindaco di Olgiate Comasco, Francesco Pavesi, vicesindaco del Comune di Cantù insieme ad Alessandro Ferrari, docente di Diritto ecclesiastico all'Università degli Studi dell'Insubria e Gian Franco Garganigo, presidente del Centro Servizi per il Volontariato di Como.

In provincia di Como la popolazione straniera costituisce l'8,2% di tutti i cittadini (dati Istat 1° gennaio 2015). Secondo il Rapporto Caritas del 2014 gli stranieri residenti in Provincia sono 49.561 (di questi il 50,9% sono donne) e le aree prevalenti di provenienza sono: Est Europa (46%), Africa (27%), Asia (17%), America centro meridionale (10%). I Comuni di Como, Cantù, Fino Mornasco, Olgiate Comasco sono tra i dieci comuni provinciali con una maggiore incidenza di popolazione straniera. Una realtà attraversata da cambiamenti, dinamiche sociali, aggregazioni e associazioni con le quali il Centro Servizi per il Volontariato interagisce da tempo nella costruzione di momenti di confronto e riflessioni.

Sono novanta le associazioni censite dal CSV tra gruppi di ex migranti e realtà di cooperazione internazionale. Un contesto multietnico e multiculturale dinamico e in cambiamento che si vuole conoscere per comprendere, in funzione di un percorso di integrazione condiviso e consapevole delle differenze. Sull'esperienza del progetto Lario in rete, il Comune di Como ha quindi saputo ricostruire e ampliare una rete di soggetti che continuasse ad impegnarsi nella direzione di una cura e attenzione al tema del genere e delle pari opportunità anche nel confronto con culture "altre".

Regione Lombardia erogherà quindi 7.500 euro per sostenere un'indagine conoscitiva e un percorso di formazione: l'Università degli Studi dell'Insubria, dipartimento di Diritto, Economia e Culture, realizzerà nei mesi di marzo - giugno una ricerca su stereotipi e pregiudizi relativi ai ruoli maschili e femminili nelle diverse culture prevalenti nell'area comasca coinvolgendo gli studenti e le associazioni di migranti.

I risultati della ricerca verranno presentati nel corso di una tavola rotonda in autunno. I Comuni che partecipano al progetto e la rete di associazioni di stranieri con la regia del CSV di Como e i relatori dell'Università dell'Insubria hanno costruito un percorso di formazione e riflessione sul confronto tra genere maschile e femminile nei contesti culturali dell'est Europa, dell'Africa, del sud America e dell'Asia.

L'incontro inaugurale sarà giovedì 10 marzo ore 21.00 al Teatro San Teodoro a Cantù con una rassegna di cortometraggi sulla cultura del Maghreb e uno scambio di riflessioni con Valentina Pellizzoni, esperta di questioni di genere, in collaborazione con ASPEm, Associazione Solidarietà Paesi Emergenti.

CINEFORUM
10 marzo 2016 - Ore 21.00
Teatro San Teodoro, via Eugenio Corbetta, 7 Cantù
"The Dream of a Scene" di Yasser Shafiey, Egitto, 2014 - 23' - arabo con sottotitoli in italiano
"Quand ils dorment" di Maryam Touzani, Marocco, 2012 - 18' - arabo con sottotitoli in italiano
"Amal" di Ali Benkirane, Marocco/Francia, 2004 - 17' - arabo con sottotitoli in italiano

Dibattito a cura della dottoressa Valentina Pellizzoni, esperta in questioni di genere, in collaborazione con ASPEm

SEMINARI DI APPROFONDIMENTO
Interventi a cura dell'Università degli studi dell'Insubria - Dipartimento di Diritto, Economia e Culture. Testimonianze sulle esperienze di vita migrante a cura delle Associazioni della Rete "Intrecci di Popoli"

31 marzo 2016 - Ore 20.45
Cine-Teatro "Il Mulino" Piazza della Chiesa Fino Mornasco
Lui e Lei: Est Europa"
Prof. Letizia Casertano, ricercatrice di Diritto privato

14 aprile 2016 - Ore 20.45
Sala Consiliare di Palazzo Volta
Piazza Volta, 1 - Olgiate Comasco
Lui e Lei: Nord Africa
Prof. Alessandro Ferrari, docente di Diritto ecclesiastico

5 maggio 2016 - Ore 20.45
Biblioteca Comunale
Piazzetta Venosto Lucati, 1 - Como
Lui e Lei: Asia
Prof. Daniele Brigadoi Cologna, docente di Lingua cinese e della prof.ssa Rin Odawara docente all'Università degli Studi stranieri a Tokyo

20 maggio 2016 - Ore 20.45
Biblioteca Comunale
Piazzetta Venosto Lucati, 1 - Como
Lui e Lei: Sud America
Prof. Manuel Barriuso, docente di Lingua spagnola

Agli studenti del Dipartimento di Diritto, Economia e Culture dell'Università dell'Insubria che parteciperanno ad almeno tre seminari a loro scelta verrà riconosciuto un CFU.

Orari

da  10 mar 2016   a  20 mag 2016

Vedi i singoli eventi

dove: Varie sedi
          A Como: Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1

Ingresso libero e gratuito

indietro