Eventi

Generi a colori

da  24 set 2016   a  28 set 2016

Laboratori per bambini e conferenza finale
Bambini Incontri e Corsi

Cos'è

Si avvia alla chiusura il progetto "Generi a colori: proposte formative in contesti multiculturali".

Sabato 24 settembre 2016 dalle 15.00 alle 18.00 sono in programma laboratori ricreativi rivolti ai bambini delle scuole primarie (6-10 anni) accompagnati da un genitore:

•    Laboratorio Scrittura creativa: “Le altre Cenerentole” – di Vinicio Ongini e Chiara Carre, ed. Sinnos.
Sai che esistono ben 345 versioni della storia di Cenerentola? In questo laboratorio scopriremo quella araba, balcanica, cinese e un’inedita versione sarda. Insieme potremo inventare e scrivere la trecento quarantaseiesima versione!

•    Laboratorio Collage: “Chiudi gli occhi” – di Aziz Fuad. Edizione italiana-araba, ed. Sinnos.
Con cartoncini colorati, carte pregiate, colla e forbici accompagneremo un bambini europeo e un bambino nord africano in un viaggio fantastico alla scoperta di differenze e somiglianze.

•    Laboratorio Pittura: “Il trattore e la nonna” -  di Anselmo Roveda e Paolo Domeniconi.
Una nonna che guida il trattore e si arrampica sugli alberi per cogliere mele e pere! Un nonno che lava i piatti, stende il bucato e fa una buonissima torta con marmellata di ciliegie. Cosa ci vogliono dire? Con pennelli e colori proveremo a dipingere nuove possibilità!

locandina generi a colori- evento finaleMercoledì 28 settembre, alle 17.30, presentazione degli esiti della ricerca svolta all'interno del progetto.

Orari

da  24 set 2016   a  28 set 2016

Sabato 24 settembre dalle ore 15.00 alle ore 18.00

Mercoledì 28 settembre, ore 17.30

dove: sabato 24, Centro Civico Città Murata - via Collegio Dei Dottori 9 - mercoledì 28, Aula Magna dell'Università dell'Insubria, via S. Abbondio 12

I laboratori si svolgono in contemporanea.
Alle 16 break con merenda per tutti i bambini partecipanti.

Iscrizione ad un solo laboratorio entro le 11.00 di venerdì 23 settembre telefonando all’Ufficio Tempi-Pari Opportunità allo 031.252637 dalle 9.30 alle 12.00.

Ingresso libero e gratuito

indietro