Eventi

Giornate Europee del Patrimonio

da  19 set 2015   a  20 set 2015

Le iniziative in città
Mostra Visita guidata

Cos'è

LOCANDINA GEPCome ogni anno, il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio (GEP), manifestazione promossa nel 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea con l’intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra le Nazioni europee. Si tratta di un’occasione di straordinaria importanza per riaffermare il ruolo centrale della cultura nelle dinamiche della società italiana.

La manifestazione avrà luogo sabato e domenica 19-20 settembre 2015 e riguarderà tutti i luoghi della cultura statali, compresi archivi e biblioteche, con costi di ingresso e adattamenti negli orari variabili da istituto a istituto.
Una iniziativa cui, com’è ormai tradizione, hanno aderito anche moltissimi luoghi della cultura non statali tra musei civici, comuni, gallerie, fondazioni e associazioni private, costruendo un’offerta culturale estremamente variegata, con un calendario di quasi mille eventi.
La coincidenza delle GEP con il periodo di apertura dell’Expo ha offerto l’eccezionale opportunità di strutturare gli eventi intorno a una tematica, quella dell’ alimentazione, che da sempre risulta profondamente legata ai valori della cultura e dell’identità storica e artistica della nostra Nazione.

I Musei Civici di Como partecipano all'iniziativa offrendo ai propri visitatori l'ingresso gratuito nelle giornate di sabato 19 e domenica 20.
Sono inoltre in programma due visite guidate:

Museo Archeologico
Sabato 19 settembre, ore 17
“L’alimentazione nell’antichità”
Il cibo può rivelarsi un’importante fonte per comprendere le civiltà del passato, dal momento che ogni cultura ha un modo caratteristico di mangiare e di bere.  La visita guidata programmata in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio ci porterà nelle sale del Museo Archeologico dall’età del Ferro fino alla piena età romana, illustrando quei reperti che permettono di ricostruire il tipo di alimentazione presente nel nostro territorio dall’età preistorica all’età romana.

Pinacoteca Civica
Domenica 20 settembre, ore 17
“Il cibo nell’arte”
Nella storia dell'umanità il cibo ha rivestito un ruolo legato non solo all’aspetto nutrizionale, ma spesso ha assunto anche diversi significati simbolici, sia religiosi che profani, che ne hanno fatto un tema particolarmente rappresentato nelle  raffigurazioni artistiche e in particolar modo nella pittura. La visita guidata programmata in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio ci porterà nelle sale della Pinacoteca in cui sono esposti dipinti con soggetti legati all’alimentazione attraverso i quali è possibile avviare anche una riflessione sulla società che li ha prodotti.


SAPORI DA INDOSSARE
L’Archivio di Stato di Como custodisce, nei propri depositi, il fondo delle Filande e Tessiture Costa, società attiva nella seconda metà del XX secolo nella produzione di sete.
In esso sono conservate le serie che testimoniano il lungo iter che porta dal disegno alla realizzazione del tessuto. Tra queste, le carte prova sono un passaggio intermedio tra il disegno, che costituisce la prima ipotesi creativa, e le schede tecniche di lavorazione. Si tratta di fogli di formati vari nei quali è riportata l’immagine da stampare, unitamente all’indicazione del numero di colori necessari, i quadri di stampa, informazioni sul tessuto … Lo spoglio di questi documenti ha permesso di individuare numerose illustrazioni nelle quali è rappresentato il cibo.
Prevalentemente frutta, ma anche verdure, funghi, frutti di mare, torte e caramelle.
L’edizione 2015 delle Giornate Europee del Patrimonio sono una preziosa occasione per presentare al pubblico le colorate fantasie ideate dai disegnatori che hanno reso le sete comasche famose nel mondo. Apertura domenica 20 settembre dalle 15 alle 19.

Il Museo Casartelli apre dalle 15.00 alle 18.00 di sabato 19 settembre con visite guidate a cura dell'Associazione Carducci.

Il Museo della Seta apre al pubblico dalle 10.00 alle 13.00 di sabato 19 settembre, con visita guidata alle ore 11.00.

 

Orari

da  19 set 2015   a  20 set 2015

Museo Archeologico e Storico
Sabato 19 e domenica 20 dalle 9.30 alle 18.00 apertura
Sabato 19 settembre ore 17 visita guidata

Pinacoteca Civica
Sabato 19 e domenica 20 dalle 9.30 alle 18.00 apertura
Domenica 20 settembre ore 17 visita guidata

Tempio Voltiano
Sabato 19 e domenica 20 dalle 9.30 alle 18.00 apertura

Archivio di Stato
Domenica 20 settembre dalle 15 alle 19 apertura

Museo Casartelli
Sabato 19 settembre dalle 15 alle 18 apertura e visite guidate

Museo della Seta
Sabato 19 settembre dalle 10 alle 13 apertura e alle 11 visita guidata
A pagamento

dove:
Museo Archeologico Paolo Giovio, piazza Medaglie d'Oro 1
Pinacoteca Civica, via Diaz 84
Archivio di Stato, via Briantea 8
Museo Casartelli, via Cavallotti 5
Museo della Seta, via Castelnuovo 9



Il sito ufficiale delle GEP 2015

Il sito dell'Archivio di Stato

indietro