Eventi

Giornate Europee del Patrimonio

da  24 set 2016   a  25 set 2016

Le iniziative in città
Bambini Incontri e Corsi Mostra Visita guidata

Cos'è

GEP2016_LocandinaOgni anno il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio (GEP), manifestazione promossa nel 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea con l’intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra le Nazioni europee. Si tratta di un’occasione di straordinaria importanza per riaffermare il ruolo centrale della cultura nelle dinamiche della società italiana.
All’iniziativa, com’è ormai tradizione, aderiscono anche moltissimi luoghi della cultura non statali tra musei civici, comuni, gallerie, fondazioni e associazioni private, costruendo un’offerta culturale estremamente variegata, con un calendario che spesso arriva a sfiorare i mille eventi.
Uno straordinario racconto corale che rende bene l’idea della ricchezza e della dimensione “diffusa” del Patrimonio culturale nazionale: da quello più noto dei grandi musei alle meno conosciute eccellenze che quasi ogni paese può vantare e deve valorizzare.
 
L’edizione #GEP2016, per iniziativa del Consiglio d’Europa, sarà dedicata al tema della partecipazione al patrimonio, spostando ulteriormente l’attenzione dai Musei e dai Luoghi della cultura ai cittadini che ne costituiscono la potenziale comunità d’eredità.

Le Giornate Europee del Patrimonio avranno luogo sabato 24 e domenica 25 settembre.

Anche Como aderisce alle GEP2016, questo il programma:
Venerdì 23 settembre
Ore 17.00
Archivio di Stato
Presentazione del volume Le carte della chiesa di Sant’Eufemia dell’Isola Comacina (901-1200)
A cura di Patrizia Merati
Ne parlano la curatrice con Fabio Cani e Lucia Ronchetti
Ingresso libero

Sabato 24 settembre
Ore 11.00
Museo didattico della Seta
Alla scoperta della seta
Visita guidata
I visitatori saranno accompagnati lungo il percorso della filiera serica, attraverso le varie fasi della lavorazione, dall’allevamento del baco alla torcitura, dalla tessitura a mano a quella meccanica, dai controlli fisici allo studio dei coloranti chimici, dalla tinto-stamperia alla nobilitazione dei tessuti.
Al termine della visita al Museo sarà possibile accedere alla mostra “Un artista per la seta. La donazione Alvaro Molteni”.
Biglietto ordinario con visita guidata gratuita

Ore 15.00
Museo Storico G. Garibaldi
Facciamo la Pila di Volta
Laboratorio creativo per bambini 6-12 anni
Prenotazione obbligatoria – tel. 031.252550
Ingresso libero
Alessandro Volta, uno dei più grandi scienziati del XIX secolo, è conosciuto in tutto in mondo per i suoi esperimenti e, in particolare, per la scoperta della pila. Como, sua città natale, lo ricorda con orgoglio e conserva i suoi cimeli e i suoi strumenti scientifici originali.
I bambini, nel corso dell'attività, conosceranno la figura di Alessandro Volta e potranno vedere alcune delle sue pile originali, cercando di capire come erano realizzate e come funzionavano. Costruiranno poi anche loro una pila a colonna, su modello dei prototipi di Volta, che porteranno a casa in ricordo della giornata.


Ore 21.00
Museo Casartelli
Ieri, oggi, domani, la strumentoteca del Museo Casartelli
Visita guidata
A cura di Giancarlo Sioli. Un esperto, presentando gli strumenti di chimica e fisica del Museo Casartelli, illustra le applicazioni degli stessi nel mondo odierno e in quello di domani.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria entro venerdì 23/9

Domenica 25 settembre
Ore 11.00
Pinacoteca civica
Scorci di Como nelle opere di palazzo Volpi
Visita guidata
Ingresso libero
Vi invitiamo ad un viaggio alla riscoperta delle radici della nostra città. L’eredità culturale comprende “tutti gli aspetti dell’ambiente che sono il risultato dell’interazione nel corso del tempo fra popolazione e i luoghi”: proviamo ad osservare vedute di paesaggi urbani e naturali di Como, così come i pittori le hanno immortalate eternamente per noi sulle loro tele, e osserviamo come la città abbia mutato aspetto e abito, rintracciando nelle immagini dipinte edifici e palazzi ora non più esistenti, che hanno dovuto cedere alle trasformazioni del tempo, e riconoscendo in ambienti una volta incontaminati il segno dell’intervento umano.

Orari

da  24 set 2016   a  25 set 2016

Archivio di Stato
venerdì 23 settembre, ore 17

Museo Archeologico, Museo Storico, Pinacoteca civica, Tempio Voltiano
sabato 24 e domenica 25 settembre apertura dalle 10.00 alle 18.00

Museo Storico
sabato 24 settembre ore 15 laboratorio per bambini

Pinacoteca civica
domenica 25 settembre ore 11 visita guidata

Museo Casartelli
sabato 24 settembre apertura dalle 20.45 alle 22.30, alle 21.00 visita guidata

Museo didatico della Seta
sabato 24 settembre apertura dalle 10.00 alle 13.00, alle 11.00 visita guidata

Museo Studio del Tessuto
sabato 24 e domenica 25 apertura dalle 10.00 alle 18.00

dove:
Archivio di Stato, via Briantea 8
Museo Storico Giuseppe Garibaldi, piazza Medaglie d'Oro 1
Pinacoteca civica, via Diaz 84
Museo Casartelli, via Cavallotti 5
Museo della Seta, via Castelnuovo 9
Museo Studio del Tessuto, via per Cernobbio 19



Il sito ufficiale delle GEP 2016

indietro