Eventi

Gli incontri di Parolario: libri da gustare

da  30 ott 2015   a  01 nov 2015

Nell'ambito di Wine&Food Style, il salone dell'eccellenza enogastronomica
Incontri e Corsi

Cos'è

WEB-WFS-15-PAROLARIO-NEWSNell’ambito della seconda edizione di Wine&Food Style, salone dedicato a vini e cibi d’eccellenza, si terranno “Gli incontri di…. Parolario”: quattro appuntamenti per presentare libri da “gustare”. Si parlerà non solo del territorio comasco e delle sue ricette tradizionali, ma anche della cultura gastronomica nazionale, di alimentazione sana ma gustosa e perfino di idee per spuntini e pranzi sfiziosi ed originali in barattolo.

Gli incontri sono organizzati dalla manifestazione culturale comasca dedicata ai libri e alla lettura in collaborazione con La Feltrinelli di Como.
 
IL CALENDARIO DEGLI INCONTRI
 
Sabato 31 ottobre, ore 12
La memoria del gusto di Laura Bolgeri (Cinque Sensi Editore). Interviene Giacomo Mojoli
Sarà l’opinionista Giacomo Mojoli, indagatore attento alla cultura gastronomica italiana e mondiale, a introdurre il lavoro di Laura Bolgeri, che ha raccolto in volume una cinquantina di “conversazioni sull’impronta del cibo” che avuto nel corso della sua carriera di autrice e regista Rai con grandi personaggi della letteratura, della filosofia, della musica e del cinema, da Federico Fellini a Claudio Magris, da Giuseppe Tornatore a Umberto Galimberti, da Giulio Giorello, a Sebastiano Vassalli, Salvatore Veca, Maurizio Maggiani, Marco Paolini, Paolo Rumiz e tanti altri.
 
Sabato 31 ottobre, ore 15
Food jar... tutto in un barattolo di Ilaria Mazzarotta (Gribaudo Editore)
Un volume ricco di idee originali, dedicato a chi cerca soluzioni cool per risparmiare e sorprendere. Una pausa pranzo, uno spuntino all’aperto o una cena fuori dagli schemi, un drink e un regalo che lascino il segno: la tendenza è racchiusa in un barattolo!
Ilaria Mazzarotta, romana, vive a Milano. È scrittrice, giornalista, blogger, autrice radiofonica, cuoca, compagna, mamma e figlia: da leggere in ordine sparso.
 
Sabato 31 ottobre, ore 17
Como e Lecco in cucina. Ricette tradizionali del Lago e della Brianza di Rossano Nistri (Alessandro Dominioni Editore)
Le ricette trascritte in questo libro rappresentano la tradizione (meglio, le tradizioni) della terra lariana, della Brianza e della fascia prealpina: ciò che dovrebbe, di questa terra, essere imparato in cucina perché ognuno possa, poi, tradirlo in piena fedeltà.
Rossano Nistri, toscano di nascita e comasco d’adozione, è membro dell'ONAV (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino), autore di libri e collabora a diverse pubblicazioni periodiche. Specialista in didattica dell'educazione alimentare e sensoriale nella scuola dell'obbligo, svolge attività di formazione sull'argomento nell'ambito delle iniziative del settore Alimentazione della Regione Lombardia.
 
Domenica 1 novembre, ore 11
Che cavolo mangio? di Sarah Tibs (Ed. Tecniche Nuove). Interviene Alessio Brunialti
Ironico e diretto, questo libro è creato pensando che mettersi a tavola debba restare un piacere sempre, per il palato e per lo spirito. E nel farlo risponde anche a tre domande: che cosa sto mangiando? Che cosa posso cambiare? Come posso cambiare? Sarah Tibs, laureata in psicologia clinica ha maturato esperienze nelle risorse umane prima di trascorrere un periodo all’estero dove ha scoperto la sua vera passione: occuparsi del benessere di sé stessi attraverso il cibo mettendo il piacere al servizio della salute.
 
WINE&FOOD STYLE
La seconda edizione di Wine&Food Style, salone dell’eccellenza gastronomica, si tiene da venerdì 30 ottobre a domenica 1 novembre 2015 a Villa Erba  di Cernobbio.
I visitatori potranno degustare, apprezzare e acquistare specialità provenienti da tutta Italia – con le tipicità del comprensorio lariano in primo piano – ma anche partecipare a un ricco buffet di eventi: workshop, esposizioni tematiche ed eventi collaterali di vario genere, che consentiranno al pubblico di approfondire vari aspetti della “cultura del mangiare e del bere bene”.

Orari

da  30 ott 2015   a  01 nov 2015

Venerdì 30 ottobre dalle 12 alle 20
Sabato 31 ottobre dalle 9.30 alle 20
Domenica 1 novembre dalle 9.30 alle 19

indietro