Eventi
Il "libro di lettere" di Girolamo Borsieri
Data: 03 giu 2015 dalle 18:00 alle 12:00
Cos'è
IL "LIBRO DI LETTERE" DI GIROLAMO BORSIERI. ARTE ANTICA E MODERNA NELLA LOMBARDIA DI PRIMO SEICENTO
Mercoledì 3 giugno, ore 18.00
Presentazione del volume di Paolo Vanoli; una lettura aggiornata della figura di Borsieri e un approccio più consapevole ai manoscritti dell'"epistolario". Intervengono l'autore, Stefano Della Torre, Politecnico di Milano, e Fabio Cani, storico
Il volume indaga la figura di Girolamo Borsieri nel contesto comasco e milanese del Seicento, concentrando l'attenzione sui suoi rapporti con il mondo delle arti, in qualità di collezionista, conoscitore e consulente di importanti amatori d'arte, come il cardinale Federico Borromeo, e presenta la trascrizione e il commento di manoscritti conservati nella Biblioteca comunale di Como.
L’autore, il ricercatore comasco Paolo Vanoli, dedica un capitolo all'epistolario manoscritto della Biblioteca che, negli ultimi cinquant'anni, si è affermato negli studi come la più importante fonte storico-artistica per accostarsi alla stagione figurativa del primo Seicento lombardo. Non si tratta però di un 'carteggio', di una raccolta di lettere 'viaggiate', da 'maneggiare' come una testimonianza neutra ma della trascrizione di una scelta di missive scritte da Borsieri nel corso degli anni e raccolte consapevolmente, con selezione e riscritture, per formare un prodotto editoriale che aderisse al genere letterario del 'libro di lettere', di grande fortuna tra Cinque e Seicento.
Il volume riporta in appendice le trascrizioni di un centinaio di lettere tratte dai manoscritti e di tutti i componimenti poetici italiani e latini di Borsieri attinenti alle arti, componimenti questi ultimi, inediti e conservati negli archivi della Biblioteca.
Paolo Vanoli (Como, 1974) si è laureato presso l'Università degli Studi di Milano, dove ha frequentato anche la Scuola di Specializzazione in Storia dell'arte. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia del patrimonio archeologico e artistico presso l'Università di Torino. I suoi interessi di ricerca vertono prevalentemente sull'arte lombarda tra la fine del XVI e il XVIII secolo.
Orari
Data: 03 giu 2015 dalle 18:00 alle 12:00Ore 18.00