Eventi

Incontri d'arte

da  10 apr 2016   a  24 apr 2016

Platinum collection
Mostra

Cos'è

logo platinum Como ospita la quarta edizione della mostra biennale Incontri d’Arte, organizzata da Platinum Collection, curata  dal critico d'arte Vittorio Sgarbi.
L'esposizione consiste in una rassegna collettiva di circa quaranta artisti contemporanei emergenti, selezionati su tutto il territorio nazionale e dal linguaggio espressivo eterogeneo, non legati quindi ad alcun movimento artistico in particolare, ma espressione del nostro momento storico, in cui trovano spazio forme artistiche molto diverse tra loro, pur con tecniche tradizionali, pittura, scultura o grafica, alcuni figurativi, altri post-espressionisti o astratti.
Completano la mostra tre omaggi retrospettivi dedicati a due noti pittori scomparsi alcuni anni fa, ed un ristretto numero di approfondimenti personali su alcuni artisti scelti per uno stile più particolare, o perché la loro espressività deborda anche in altri settori creativi, quali la moda o il design.

Dalma Bresolin, (1923 – 2001) pittrice, incisora e ceramista, istriana, formatasi artisticamente a Venezia, dove ha frequentato i liberi corsi dell'Accademia e la Scuola Internazionale della Grafica.
Nel 1957 inizia la sua lunga attività di oltre 300 mostre sia nazionali che internazionali: dalle Americhe alla Cina, dalla Russia al Giappone. Di Dalma preme ricordare, oltre alla sua nobile figura, il messaggio stimolante che ci ha lasciato: l’amore per la natura ed il desiderio di stabilire con lei un rapporto che va oltre la superficie. Una lezione non tanto di estetica, quanto la ricerca di una profonda armonia tra noi ed il creato.

Guido Galli (1890 – 1944) pittore e scenografo lombardo ha lavorato per tutti i teatri di Milano, Scala, Lirico, Diana, Olimpia ed altri, ha messo in scena opere come L’Aida, La Figlia di Jorio, Don Giovanni ed altre, lavorando con Spadaro e Wanda Osiris. Ha lavorato anche per il Comune di Milano per la realizzazione dell’allestimento di varie manifestazioni ed ha insegnato prospettiva all’Accademia di Brera. Degni di particolare nota ci rimangono i suoi acquerelli con soggetti floreali, e, naturalmente, i suoi bozzetti scenografici.

Mariagiovanna Poli (1973-1996) eclettica artista veneta, scomparsa prematuramente all’età di soli 23 anni, dimostra una maturità artistica fuori dal comune. L’uso del colore acceso e spregiudicato va ben oltre gli insegnamenti accademici che Mariagiovanna non ha solo imparato, ma ha rielaborato in maniera personale e innovativa.

Orari

da  10 apr 2016   a  24 apr 2016

tutti i giorni 15-19.30

dove: Spazio Ratti - ex chiesa San Francesco, Largo Spallino, 1
Ingresso libero
Inaugurazione domenica 10 aprile ore 16.30, alla presenza del critico d'arte Vittorio Sgarbi

indietro