Eventi

La Resistenza imperfetta

da  30 mar 2016   a  13 apr 2016

La lotta partigiana nel territorio comasco a settant’anni dalla Liberazione
Incontri e Corsi

Cos'è

Il breve ciclo di lezione prova a fare il punto della situazione sulle conoscenze a proposito della lotta di liberazione, che nel territorio intorno al Lario, a dispetto della sua importanza nelle fasi cruciali alla fine della seconda guerra mondiale, sono ben lungi dall’essere “perfette”, come invece recita il titolo di un fortunato (e bellissimo) libro di Giovanni De Luna sulla Resistenza piemontese...

Organizza Università popolare di Como, a cura dell’Istituto di Storia Contemporanea “Pier Amato Perretta” di Como

Mercoledì 30 marzo
Temi e problemi della resistenza lariana
A cura di Beppe Calzati
Le caratteristiche specifiche della lotta partigiana intorno al Lario, ancora in buon parte da conoscere: consistenza e dislocazione delle bande, evoluzione politica, principali fatti e protagonisti fino alla cattura e alla fucilazione di Mussolini.

Mercoledì 6 aprile
Immagini e storie della resistenza lariana
A cura di Fabio Cani
Nonostante quello che si pensa, le immagini della Resistenza comasca non sono né poche né prive di interesse e fascino; poco usate per l’indagine storica, possono invece mettere in evidenza non solo gli elementi più conosciuti, ma anche l’ampiezza della partecipazione “popolare” alla lotta di liberazione.

Mercoledì 13 aprile
Storia e memoria della resistenza lariana nei fondi dell’Istituto “Perretta”
A cura di Patrizia Di Giuseppe e Marinella Fasani
La memoria della lotta di liberazione a Como e nel suo territorio è conservata prioritariamente (anche se non esclusivamente) nei fondi dell’Istituto di Storia Contemporanea, che nonostante le ristrettezze e i problemi prosegue da oltre trent’anni una fondamentale opera di ricostruzione storica a tutto campo, sul periodo resistenza ma non solo.

Orari

da  30 mar 2016   a  13 apr 2016

Ore 15.30

dove: Ordine degli Ingegneri, via Volta 62

Maggiori informazioni

indietro