Eventi
La grande arte al cinema
da 13 dic 2016 a 18 gen 2017
Cos'è
Il curioso mondo di Hieronymus Bosch
13-14 dicembre 2016
Il fantastico mondo di uno dei geni creativi più importanti della storia dell’arte raccontato attraverso la mostra sold-out della sua città natale.
Basato sull’acclamata mostra che nella sua città natale ha riunito quasi tutti i suoi maggiori dipinti e disegni prestati dalle collezioni di tutto il mondo, il film fa rivivere questa esposizione senza precedenti, capace di conquistare quasi mezzo milione di visitatori a 500 anni dalla morte dell’artista. Ma chi è Hieronymus Bosch (1453-1516)? Perché i suoi dipinti strani e fantastici sono così popolari? Come riesce a connettere il mondo medievale e quello rinascimentale? E da dove arrivano le sue visioni non convenzionali e senza tempo?
Un film di David Bickerstaff e Phil Grabsky nell’ambito del progetto Exhibition on Screen.
Segantini. Ritorno alla natura
17-18 gennaio 2017
Dopo lo straordinario successo della mostra di Palazzo Reale a Milano, arriva sul grande schermo la storia di uno più importanti pittori del simbolismo italiano.
La storia singolare e straordinaria di Giovanni Segantini e del suo modo di sentire la natura come fonte d’ispirazione artistica e spirituale. Nato ad Arco di Trento, Segantini diventerà uno dei pittori simbolisti più importanti dell’Ottocento. Esplorando le strade e i borghi, le valli e i paesaggi alpini che segnarono l’opera e l’anima del pittore, il documentario ricostruisce gli scenari della sua vita lasciando all’interpretazione di Filippo Timi la lettura di alcune delle più belle lettere del pittore. Con gli interventi di Gioconda Segantini, Annie-Paul Quinsac, Franco Marrocco (direttore dell’Accademia di Brera) e Romano Turrini. Un film di Francesco Fei, scritto con Federica Masin e Roberta Bonazza.
Orari
da 13 dic 2016 a 18 gen 2017Ore 21.00
dove: Spazio Gloria, via Varesina 72
Ingresso intero 10€ - ingresso ridotto (soci arci) 8€
Maggiori informazioni