Eventi

La matematica, misura dell'universo

da  20 ott 2016   a  28 feb 2017

Matematica, fisica, astronomia nei libri della Rivoluzione scientifica
Mostra

Cos'è

locandina A3  LA MATEMATICA PROROGADal 20 ottobre è possibile visitare in biblioteca una mostra bibliografica che intende rappresentare temi e argomenti studiati e dibattuti da alcuni degli scienziati, che, con il loro metodo e ipotesi innovative, hanno dato luogo a una nuova visione della natura, del mondo e dell'universo, caratterizzando un'intera epoca: l'età della rivoluzione scientifica.

I libri in mostra, pubblicati tra il 1450 e il 1650, attestano non solo l'evoluzione della scienza in anni cruciali, ma anche la volontà di rendere accessibili alla comunità scientifica dati, calcoli, informazioni, idee ipotesi perché potessero essere studiati, confrontati, discussi.

La potenzialità della stampa a caratteri mobili, nata intorno al 1450, ha notevolmente accelerato la comunicazione scientifica, liberando gli scienziati dalla schiavitù della copiatura a mano e ha garantito l'accesso a un numero di libri impensabile nell'epoca della trascrizione manoscritta aiutando a sviluppare un interesse diffuso per il metodo strumentale.

Di questa produzione la Biblioteca Comunale di Como espone un notevole spaccato tratto dalle sue collezioni: si possono ammirare traduzioni in latino - commentate da scienziati, professori di matematica e fisica - di grandi opere scientifiche dell'antichità, quali quelle di Euclide, Erone, Pitagora, Archimede; accanto a queste, sono in mostra pregiate edizioni di matematici e fisici, come Bonaventura Cavalieri e Nicolò Tartaglia.

L'astronomia è rappresentata da Tolomeo, Copernico, Keplero, Tycho Brahe, con splendide edizioni coeve illustrate.

Arricchiscono l'esposizione testi di Michela Prest e Alfredo Tomasetta, che sono anche relatori  degli incontri pubblici correlati alla mostra che si terranno presso la sala conferenze della biblioteca, secondo il seguente programma:


- 24 novembre 2016. Ore 17.30
  Matematica, mente e materia
 
Alfredo Tomasetta. Scuola Universitaria Superiore IUS, Pavia

- 20 dicembre 2016. Ore 17.30
  Ma quanti anni ha l'universo? La fisica e la misura del tempo
  Michela Prest. Docente di Fisica. Dipartimento DISAT, Università degli Studi dell'Insubria, Como

- 20 gennaio 2017. Ore 17.30
Bolle di sapone: un gioco da bambini?
Stefano Pigola. Docente di Geometria. Dipartimento DISAT, Università degli Studi dell'Insubria, Como
Imparando dall'intelligenza della Natura che sembra "agire nel modo più semplice per produrre i suoi effetti" (Pierre Louis Moreau de Maupertuis), i migliori architetti e ingegneri strutturali del nostro tempo tendono a costruire edifici più leggeri, con meno spreco di materiali, e maggiore efficacia nell'uso delle risorse energetiche. Nella conferenza disegneremo un percorso circolare che prende le mosse dall'osservazione dalle tensostrutture di Otto Frei per approdarvi con nuovi occhi dopo un breve viaggio nel mondo delle lamine di sapone e delle loro astrazioni geometriche.

- 3 febbraio 2017. Ore 17.30
I matematici non sono capaci!
Valerio Monti. Docente di Algebra. Dipartimento DISAT, Università degli Studi dell'Insubria, Como
Le figure geometriche studiate da Euclide nei suoi Elementi sono tutte ottenibili a partire da figure elementari utilizzando solo riga e compasso. Gli antichi greci già sapevano come realizzare un gran numero di costruzioni, come trovare il punto medio fra due punti o costruire un pentagono regolare a partire dal suo lato ma non furono in grado di stabilire, ad esempio, se è possibile costruire un quadrato avente la stessa area di un cerchio dato o quali poligoni regolari possano essere costruiti a partire dal loro lato.
Questi è altri problemi sono stati risolti solo 2000 anni dopo che sono stati posti, grazie ai risultati di Gauss, Wantzel, Lindemann e altri mostrando che l'approccio giusto per affrontarli è di considerarli dal punto di vista algebrico. In particolare vedremo come la parola impossibile abbia, dal punto di vista matematico un significato diverso da quello talvolta usato nel linguaggio comune.


La mostra si apre il 20 ottobre alle 17.30, con una conferenza di Stefano Serra Capizzano, Direttore Dipartimento DISAT, Università degli Studi dell'Insubria, che ha curato la mostra insieme a Chiara Milani.
Il titolo dell'intervento è:
Matematica, poesia e creatività

Orari

da  20 ott 2016   a  28 feb 2017

Lunedì-Venerdì: 9.30-19
Sabato: 14-19
Domenica: CHIUSO
Ingresso libero

dove: Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1

indietro