Eventi

La scelta finale

Data:  17 feb 2017 dalle 21:00 alle 23:59

Riflessioni attorno al testamento biologico
Incontri e Corsi

Cos'è

Locandina_La scelta finale_Accanto_OnlusUn incontro pubblico per far conoscere l’idea del testamento biologico, dei suoi possibili contenuti, delle sue motivazioni soggettive.
Poter scegliere di morire senza soffrire e con dignità. Un tema eticamente sensibile e sempre più d’attualità quello che riguarda le decisioni sul fine vita, tanto che il dibattito è al centro dell’attenzione anche in Italia, dove è in discussione al Parlamento il provvedimento sul testamento biologico.

Interverranno Giuseppe Remuzzi, direttore dell’U.O. di Nefrologia e Dialisi dell'Ospedale di Bergamo e coordinatore all’Istituto Mario Negri di Bergamo e collaboratore del Corriere della Sera con un intervento dal titolo "Come vorremmo morire (e come invece ci costringono a morire)" e Silvia Salardi, ricercatrice di Filosofia del diritto e docente di Bioetica all’Università degli Studi di Milano-Bicocca, che parlerà di “Volontà anticipate sulle cure: i presupposti per un adeguato intervento legislativo”.
Moderatore sarà Giangiacomo Schiavi, giornalista, scrittore ed editorialista del Corriere della Sera, molto impegnato sui temi sociali e particolarmente sensibile all’argomento del testamento biologico.
Introdurrà l’incontro Gisella Introzzi, presidente di Accanto onlus, associazione che, da oltre 10 anni, si occupa di contribuire alla diffusione della cultura e della pratica delle Cure Palliative, il cui scopo è quello di offrire le migliori condizioni possibili in ogni momento della vita, fino alla fine.

Orari

Data:  17 feb 2017 dalle 21:00 alle 23:59

Ore 21.00

dove: Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1

Per informazioni:
Accanto Onlus - Amici dell'Hospice San Martino
Tel: 031 309135 (ore 9.00 – 13.00)
contatto@accanto-onlus.it

Ingresso libero

Maggiori informazioni

indietro