Eventi
L'educazione cinematografica
Data: 12 mar 2016 dalle 17:30 alle 23:59
Cos'è
Incontro per la valorizzazione del cinema come terapia, prendendo spunto dalla presentazione del libro "L'educazione cinematografica" di Domiziano Pontone. Saranno presenti Davide Fent (critico), Viviana Tombolillo (referente AISLA sezione di Como), Roberto Borghi (storico dell'arte) e Luca Levrini (presidente COstruiaMO).
"Si tratta di raccontare come il cinema, lungi da essere esclusivamente mero intrattenimento, rappresenti una forma d'arte a tratti decisiva nel nostro quotidiano. In grado di influenzare punti di vista e di trasmettere sensazioni ed emozioni capaci di avere un reale impatto sullo spettatore, il cinema, avente a tratti anche una funzione terapeutica, ci svela qualcosa di noi stessi e ci dice qualcosa di quello che succede, è successo o succederà intorno a noi, trasportandoci in molteplici mondi e personaggi che molto probabilmente non vivremo o non saremo mai. Come si guarda e si sceglie un film, cosa c'è dietro le quinte del cinema stesso, in cosa consiste la sua magia coinvolgente. Questi alcuni tra gli spunti che si vogliono condividere." Domiziano Pontone - scrittore.
"Ho sempre pensato al cinema con la sua accezione di evocatore di stati d'animo, qualunque essi siano, indipendentemente dai contenuti da esso rappresentati e dal fatti che essi abbiano una qualsiasi natura palesemente psichica. Il film nell' ottica di questa modalità di utilizzo, deve essere uno strumento evocativo a prescindere dal fatto che in esso vi siano rappresentati degli aspetti i più vari della nostra vita. Può sembrare una definizione vaga ma in realtà è molto precisa per il cinema." Davide Fent - critico.
Evento patrocinato da Comocuore Onlus ed Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica
Orari
Data: 12 mar 2016 dalle 17:30 alle 23:5917.30
dove: Comocuore Onlus, Via Rovelli 8
Maggiori informazioni: www.costruiamo.org e costruiamocomo@gmail.com