Eventi
Mistero e immagine. Pane-vino nell'arte figurativa comasca
Data: 22 set 2015 dalle 21:00 alle 23:59
Cos'è
Un percorso tra le raffigurazioni dell’Eucaristia dalle origini, con particolare riferimento al territorio comasco.
Durante la serata si potrà vedere una delle trenta opere che compongono l'itinerario eucaristico della mostra in cattedrale: San Pietro Martire e il miracolo dell’ostia consacrata di Cristoforo Caresana.
«Il dipinto proviene dalla distrutta chiesa domenicana di San Giovanni Pedemonte a Como [attuale stazione di San Giovanni], una delle più importanti chiese cittadine. Era stato commissionato dalla confraternita di san Pietro Martire di Verona per essere esposto nella cappella dedicata al santo».
Caresana, «cresciuto come molti altri comaschi nel solco del Morazzone, è rimasto a lungo sconosciuto alla critica, nonostante il discreto successo che riscosse nella sua pur breve attività come pittore. In questa grande tela conferma la sua abilità nell’orchestrare in senso scenografico i protagonisti, collocandoli in un’imponente architettura chiesastica, che forse richiama un esempio reale contemporaneo al dipinto» (dal catalogo della mostra, p. 128).
Rosa Giorgi, storica dell’arte, si è specializzata in iconografia e iconologia. Da diversi anni collabora con Electa come autrice di volumi, alternando tale attività con cicli di lezioni di storia dell’arte e, in particolare, di iconografia cristiana, in collaborazione con musei, università e centri culturali. Si dedica da tempo alla didattica nell’ambito del patrimonio dei Beni culturali. Dall’autunno 2006 è direttrice del Museo dei Beni Culturali Cappuccini di Milano.
L'incontro è a ingresso libero.
Orari
Data: 22 set 2015 dalle 21:00 alle 23:59Ore 21
dove: Pinacoteca Civica, via Diaz 84
Per approfondimenti
Informazioni allo 031 506130