Eventi

Di cavallo in torre e di torre in cavallo

da  04 ott 2015   a  31 ott 2015

Mostra a cura di Roberto Borghi
Mostra

Cos'è

scacchiUna mostra di scacchi e scacchiere d'arte contemporanea

Realizzata con il patrocinio del Comune di Como - Assessorato alla Cultura, l'esposizione proseguirà sino al 31 ottobre con orari di apertura da martedì a domenica dalle 9.30 alle 18.00.

In mostra opere di Enrico Baj, Giovanna Bolognini, Andrea Branzi, Alik Cavaliere, Francesco De Molfetta, Ugo Dossi, Marcel Duchamp, Michel Dumas, Paz Fígares, Paola Fonticoli, Francesco Garbelli, Giulio Paolini, Giò Pomodoro, Rodolfo Pozzi, Valdi Spagnulo, Alessandro Traina, William Xerra.
A cura dell'Associazione Chess Collectors International Italia e di Roberto Borghi.

Alle 14.00, nell'area antistante la Pinacoteca, si terrà una simultanea di scacchi (un giocatore esperto giocherà più partite contemporaneamente contro 15/20 avversari) con la partecipazione di Luca Moroni, Maestro Fide e finalista del campionato italiano assoluto.
Gli scacchi hanno affascinato numerosi esponenti della scena artistica del Novecento. Da Max Ernst a Rachel Whiteread, da Alexander Calder a Barbara Kruger, superfici a quadri neri e bianchi (e talvolta solo bianchi o solo neri), così come rielaborazioni di Cavalli, Torri e Regine, fanno la loro comparsa in opere che riflettono sul senso del gioco e delle sue regole, sulle dinamiche creative e sulla sfida lanciata dall’arte alle norme che regolano il linguaggio. Esemplare in questo senso è la figura di Marcel Duchamp, alla quale Achille Bonito Oliva nel 1973 ha dedicato nel Palazzo Reale di Napoli un’approfondita mostra intitolata, non a caso, “la delicata scacchiera”. L’ombra di Duchamp lambisce molti tra gli artisti italiani che si sono confrontati con l’immaginario scacchistico: anche alcuni tra quelli coinvolti in “Di Cavallo in Torre e di Torre in Cavallo”. La maggior parte delle opere esposte presso la Pinacoteca Civica di Como, provenienti soprattutto da collezioni private, si richiamano però a quella visione enigmatica, metafisica e allo stesso tempo intrigante del gioco degli scacchi propria di un grande, ma poco ricordato, scrittore degli ultimi decenni, Giuseppe Pontiggia, al quale questa mostra è idealmente dedicata.   

La mostra è organizzata dalla CCI Chess Collectors International.

Orari

da  04 ott 2015   a  31 ott 2015

Dalle 9.30 alle 18.00 da martedì a domenica
Lunedì chiuso

dove: Pinacoteca Civica, via Diaz 84


L’ingresso alla mostra é compreso nel biglietto di ingresso alla Pinacoteca.

Il sito della CCI Chess Collectors International

indietro