Eventi
Nuovi corsi Attivamente
da 04 feb 2017 a 26 feb 2017
Cos'è
Parlami di te
Un corso di comunicazione e narrazione di sé.
Un’esperienza di racconto di sé e di ascolto per bambini e ragazzi dagli 11 ai 15 anni.
Un’occasione per acquisire tecniche teatrali attraverso il gioco e con l’obiettivo specifico del racconto e dell’ascolto.
Il corso si sviluppa in 8 incontri durante i quali i ragazzi potranno dare libero sfogo alla fantasia e all’immaginazione e imparare ad osservare ciò che li circonda e cominciare a raccontarlo. La narrazione non è solo delle parole, ma anche del gesto, sta a volte anche in un respiro. Durante il corso i ragazzi prenderanno consapevolezza della propria presenza scenica e impareranno a riconoscere e a interagire con le proprie emozioni e con quelle di chi ascolta durante il racconto .
Il corso è tenuto da Erika Renai, attrice e formatrice.
L’Arte come incontro con l’altro
Il processo di conoscenza di sé e dell’altro può passare anche attraverso l’arte figurativa. Grazie al disegno possiamo sperimentare l’ascolto dell’altro e indagare nuove dinamiche interpersonali
Nei due pomeriggi dedicati a questo workshop i partecipanti potranno lavorare sul ritratto, anzi su i ritratti di sé e degli altri e sulla tecnica degli specchi. Attraverso il disegno potremo rispondere a domande importanti: Come mi vedo? Come mi vedono gli altri? Come vedo io gli altri? I disegni saranno realizzati con varie tecniche, ogni partecipante potrà scegliere la propria. Tutti i materiali verranno forniti durante il corso.
Il workshop è ideato e condotto da Anne Delaby, arteterapeuta, artista e pittrice, da anni impegnata nell’ambito giovanile e di prevenzione del disagio.
L’attore e la maschera della commedia dell’arte
Seminario teorico e molto pratico sulla storia e lʼuso delle principali maschere della Commedia dellʼArte a cura di Stefano Panzeri.
La Maschera non nasconde, ma aiuta ad esprimere tratti e caratteri dell’animo umano, vizi, virtù e paure di ognuno di noi.
Il seminario è dedicato a chiunque voglia addentrarsi nella storia, nelle tecniche e nella tradizione del teatro della Commedia dellʼArte, debellando i numerosi frantendimenti ed equivoci che tuttora offuscano lo splendore di quello che è stato, per noi italiani, uno dei momenti di maggior prestigio internazionale. Si lavorerà sulla storia e sui caratteri delle maschere tradizionali e prima ancora sul concetto ed uso della maschera, intesa non solo come oggetto ma come strumento comunicativo che da sempre accompagna la storia dellʼuomo.
Orari
da 04 feb 2017 a 26 feb 2017Parlami di te:
da lunedì 6 febbraio al 3 aprile. 8 incontri dalle 17.00 alle 18.15
L'Arte come incontro con l'altro:
4 e 11 febbraio ore 14.30 – 18.00
L'attore e la maschera della commedia dell'arte:
25 e 26 febbraio. Sabato dalle 14:00 alle 18:00, domenica dalle 10:00 alle 17:00
dove: Spazio Mab sede Cooperativa AttivaMente, via Montelungo 8b