Eventi

Nutri-Menti

da  19 set 2015   a  19 ott 2015

Un mese di mostre, incontri, laboratori, concerti, performance e altro.
Incontri e Corsi Mostra

Cos'è

19 - 20 settembre "L’ARTE COME NUTRI-MENTI DI COLORI", collettiva di autori comaschi con opere pittoriche di Monica Galanti, Paola Fontana, Roberto Regazzoni e ATree
Associazione Cardina in via Conconi 12

26 - 27 settembre L’ARTE CHE CREA NUTRIMENTO E BENESSERE un percorso onirico per accedere al bellessere. Proposta artistica con dipinti di Carmen Battaglia e Luka Zotti
Associazione Cardina in via Conconi 12

2 - 19 ottobre "NUTRI-MENTI" Alimentarsi olisticamente per una crescita personale. Dal cibo alle emozioni, dagli abbracci alle narrazioni
S. Pietro in Atrio, Via Odescalchi


ManifestoUn mese di mostre, eventi, presentazioni, incontri, dibattiti in una città che si lascia stimolare.
Stringhe colorate assieme ad altre associazioni e col patrocinio di Provincia, Comune di Como e di EXPO 2015 lancia a Como Nutri-Menti manifestazione che nasce dal desiderio di valorizzare un comasco che il mondo ci ha invidiato e che è stato un grande innovatore nel campo dell’alimentazione, ma con una visione culturale interdisciplinare e un’apertura di respiro internazionale: Marco Riva, tecnologo alimentare, docente universitario alla Statale di Milano e poi tra i fondatori della prima università al mondo di Scienze gastronomiche a Pollenzo (ispirata da Slow food).
Nella fase conclusiva dell’Expo 2015 diventa significativo interrogarsi sul futuro della nutrizione non solo del Pianeta, ma dell’uomo, del suo corpo, della sua mente, del suo spirito. E la provocazione interessante viene da Martin Buber: Il Mondo è incomprensibile, ma abbracciabile.
E questa è la prima cosa da fare: dimostrare al nostro Pianeta che lo apprezziamo, gli vogliamo bene davvero, nutrendo noi stessi umani con un’attenzione speciale.
Il programma, nella sua ricchezza e densità nutritiva, termine tanto caro a Marco Riva, consentirà ai comaschi di vivere un mese molto stimolante.
La partenza in periferia, a Cardina, luogo caro allo scienziato comasco, dove il 19-20 e il 26 e 27 settembre ci saranno due diverse mostre di dipinti: L’ARTE COME NUTRI-MENTI DI COLORI, collettiva di autori comaschi con opere pittoriche di Monica Galanti, Paola Fontana, Roberto Regazzoni e ATree..il 19 e il 20 settembre e L’ARTE CHE CREA NUTRIMENTO E BENESSERE un percorso onirico per accedere al bellessere, proposta artistica con dipinti di Carmen Battaglia e Luka Zotti, il 26 e 27 settebre. Le 2 mostre si terranno presso l’Associazione Cardina in via Conconi 12 e rimarranno aperte solo il sabato e la domenica dalle ore 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.00. Ingresso libero. A Cardina, già rifugio di importanti figure culturali come Bruno Munari e Andrea Piccardo, ma anche meta della passeggiata che parte da Tavernola, riscoperta e valorizzata sempre da Marco Riva e che il Comune di Como ha voluto dedicargli a 7 anni dalla sua scomparsa.
La Mostra a San Pietro in Atrio, dal 3 al 19 ottobre (inaugurazione venerdì 2 ottobre alle ore 18.30) sarà variopinta, con alcuni pittori scelti quali Carmen Battaglia, Luka Zotti, Monica Galanti, e altri che hanno risposto a un invito come Eugenio Guarini, Guy De Jong, Nicoletta Brenna, Anne Delaby, Jo Taiana, Roberto Regazzoni, Paola Fontana, ecc. Alcuni quadri cambieranno settimanalmente per dare spazio ai diversi artisti che si sono espressi sul tema Nutri-Menti e sul tema Abbracci come nutrimenti.
Una novità sarà la presenza di alcune tavole di Elena Nuozzi che ha illustrato il nuovissimo racconto per bambini e adulti dal titolo Abbracciadabra, scritto da Francesca Marchegiano e edito dalla casa editrice comasca il Ciliegio. Le scuole cittadine sono state invitate a visitare la mostra e a vivere le emozioni degli abbracci in presenza, come animatrice, di Monica Galanti, l’artista che ha disegnato ben 19 cartoline per abbracciare che saranno esposte e che diventeranno, per l’occasione, anche un libro edito dall’Officina della narrazione di Como.
Un’altra novità è la consegna a tutti i visitatori di una scheda in cui potranno esprimere le loro emozioni su i 3 quadri per loro più significativi, strumento che consentirà di capire meglio l’impatto emotivo del pubblico.
L’invito è quello di gustare in modo Slow la mostra, evitando quel mordi e fuggi che non favorisce l’apprezzamento dell’arte.


Orari

da  19 set 2015   a  19 ott 2015

orari mostra S. Pietro in atrio
tutti i giorni 10 - 13 / 14.30 - 19 - sabato fino alle 23



dove: San Pietro in Atrio, via Odescalchi 3
contatti: info@stringhecolorate.com e tel. 3484765852

Per approfondimenti

 

Ingresso libero

 

indietro