Eventi

Pensare all'uomo

da  12 mar 2016   a  02 apr 2016

Mostra di Antonio Teruzzi
Mostra

Cos'è

pensare all'uomoL'artista brianzolo Antonio Teruzzi propone il suo nuovo percorso di Fondi Persi con il lavoro PENSARE ALL'UOMO a cura di Ilona Biondi.
La mostra non include solo opere pittoriche (lo strumento più congeniale a Teruzzi), ma anche sculture di natura molto diverse tra loro, oltre alle bellissime incisioni realizzate su tavolette di legno e su copertine di vecchi libri.

ANTONIO TERUZZI è nato nel 1945 a Brugherio, dove vive e lavora. Espone dal 1970.
I primi anni di attività sono caratterizzati da una pittura di impianto figurativo con forte impronta personale, volta ad interpretare incisioni rupestri, animali, figure umane, con uso di tecniche miste, olio e fuoco. Teruzzi è in primo luogo pittore, ma anche scultore e incisore, esegue affreschi e non disdegna occasionalmente le arti applicate. Ama, in pittura, l’impiego di pigmenti puri e di terre attraverso tecniche laboriose ed insolite quali l’encausto su legno o su carta, e l’affresco su tela o su stucco lucido applicato a tavole anche d’estese dimensioni. Vi ricorre per conseguire effetti particolari, ma anche per il gusto della materia in se. L’affascina l’idea d’unire materia e spirito, traguardo tra i più elevati delle antiche pratiche alchemiche. La ricerca tende alla rarefazione nell’aria e nella luce di forme umane, angeli e animali immersi in paesaggi evocanti paradisi terrestri.
Dagli anni ‘80 impiega la tecnica dell’encausto su intonaco e su tavola in opere che impaginano segni minimi nel contesto di sinopie di schemi architettonici.

Venerdì 18 marzo, ore 20.45
in occasione della mostra Pensare all'uomo
Dialogo tra le arti

Interverranno
Antonio Teruzzi, artista
Franco Mussida, artista - membro fondatore della PFM

moderati da Lorenzo Canali di Ciao Como Radio

Orari

da  12 mar 2016   a  02 apr 2016

Da martedì a sabato, dalle 15.30 alle 19.00
Per le visite in altri orari si riceve su appuntamento, telefonare al numero 335 8095646

dove: Carlo Pozzoni Fotoeditore, via Maurizio Monti 41

Maggiori informazioni

indietro