Eventi

Progettazione in Permacultura

Data:  09 nov 2016 dalle 18:30 alle 23:59

Conferenza
Incontri e Corsi

Cos'è

Mercoledì 9 novembre 2016 alle ore 18.30 presso la sala conferenze di Villa Sucota si terrà una lezione aperta al pubblico dal titolo Progettazione in Permacultura (come, imitando gli eco-sistemi, possiamo rendere i nostriambienti più sani ed efficienti). Saviana Parodi e Luca Puri, docenti accreditati dell’Accademia Italiana di Permacultura, parleranno dei principi della disciplina, pratica il cui scopo è rendere eco-compatibili i sistemi in cui viviamo. 
Nata in Australia negli anni ‘70 dalle idee di duenaturalisti, Bill Mollison e David Holmgren, e sviluppatasi successivamente intutto il mondo prendendo diverse forme, la Permacultura parte dal presuppostoche gli ecosistemi non hanno sprechi, sono auto-organizzati, in caso di necessitàsono estremamente resilienti e gli scarti evolvono in risorsa.
Secondo i modelli della Permacultura, possiamo dunque progettare imitando i principi dellanatura, limitando inquinamento e sfruttamento, dando contemporaneamenteforme ed estetiche diverse ai nostri insediamenti, con una netta riduzione dispese e lavori inutili.
Lo scopo è di rendere le nostre vite e quelle degli altriesseri meno stressate e più salutari, lavorando su vari livelli, dallaproduzione di cibo all’alimentazione, dall’autocostruzione al riciclo delleacque di scarto, dalla fertilità del terreno alla sua gestione, dallaconsapevolezza delle nostre azioni all’esserne più responsabili.
Si realizza nella pratica e si può applicare alla propriavita, nelle relazioni o a strutture come la propria abitazione, un terreno,insediamenti urbani ed industriali.

La conferenza introdurrà alcuni concetti chiave e argomentiche verranno sviluppati durante il Corso teorico/pratico di progettazione in Permacultura che si terrà presso la sede della FAR dal 10 al 23 giugno 2017.

Orari

Data:  09 nov 2016 dalle 18:30 alle 23:59

ore 18.30

dove: Sala conferenze di Villa Sucota, via per Cernobbio 19

Maggiori informazioni

indietro