Eventi

Risonanze

da  07 ago 2016   a  04 set 2016

Itinerari alla scoperta della città e della periferia
Teatro Cinema Musica

Cos'è

risonanze2016_volantino-page-001

La Casa della Musica di Como con Risonanze propone, anche quest'anno, tre percorsi alla scoperta di luoghi, suoni, storie, personaggi della città e della periferia di Como, intrecciando momenti musicali con luoghi significativi o poco noti. Organizzati dalla Casa della Musica e dal Comune di Como nell'ambito della rassegna estiva Como Live, gli itinerari sono a cura dell'accademia Orchestrale del Lario per quanto riguarda gli aspetti musicali, gli aspetti storici e artistici sono invece a cura di Fabio Cani.

PROGRAMMA
7 AGOSTO ORE 15.15 – ritrovo a Villa Grumello
Dal Grumello a Bignanico
Villa e Parco del Grumello, Santa Maria del Prestino a Bignanico, San Pietro nelle Vigne a Bignanico
Interventi musicali con brani klezmer, tanghi e blues del Duo Sole Giulia Larghi violino, Chiara Zabatta viola.

Partenza alle 15.30 dal Grumello, tra la villa e il lago, per risalire alle Serre attraverso il parco e uscire dal chilometro al parcheggio di Bignanico. Qui si avrà modo di apprezzare l’antico nucleo sulle falde del colle di Cardina, tra vecchie cascine e nuove ville. Sosta alla cappellina Celesia su via Bignanico (erede dell’antica Santa Maria del Prestino) e alla Casa Albergo Villa Celesia della Fondazione Ca’ d’Industria.
Il percorso terminerà alla Scuola Montessori di via Bignanico, interessante edificio scolastico della metà degli anni Settanta.

4 SETTEMBRE ORE 15.15 – ritrovo in Piazza Funicolare
Dalla Funicolare a Geno
Filanda Cornaggia, Villa Zucchi,Villa Walter, Villa Taroni, Villa Geno e Fontana
Musiche tra Sette e Ottocento con Mariagrazia Inzaghi flauto traverso, Elena Colella violino e Paola Colombo violoncello

Orari

da  07 ago 2016   a  04 set 2016

ORE 15.15

Per tutte le inziative, per motivi organizzativi, è gradita la prenotazione all'indirizzo info@casadellamusica.org

indietro