Eventi

Solo l'amare solo il conoscere....tre lamenti per Pasolini

da  02 nov 2015   a  12 nov 2015

Teatro Sociale di Como e la Feltrinelli ricordano Pier Paolo Pasolini a 40 anni dalla sua morte
Incontri e Corsi Sport Teatro Cinema Musica

Cos'è

PASOLINI_2Il Teatro Sociale di Como, in collaborazione con La Feltrinelli di Como, organizza un ciclo di appuntamenti ad INGRESSO LIBERO per omaggiare lo scrittore e regista Pier Paolo Pasolini, in occasione dei 40 anni dalla sua morte.

SOLO L'AMARE SOLO IL CONOSCERE...
TRE LAMENTI PER PASOLINI

Teatro Sociale di Como - Sala Pasta
Lunedì, 2 novembre – ore 18.00-21.00
LA STANZA DI PASOLINI
Aperitivo a base di ricotta e omaggi di Mario Bianchi, Giulio Bellotto, Enrico Bosco, Alessio Brunialti, Alberto Cano, Mauro Fogliaresi, Piero Lenardon, Paolo Lipari, Lorenzo Morandotti, Claudio Raimondo, Simone Rigamonti.

La Feltrinelli Libreria
Venerdì, 6 novembre – ore 18.00
GLI OCCHI
Pasolini: l’immagine della realtà. A cura di Nora Calzolaio e Mario Bianchi

La Feltrinelli Libreria
Lunedì, 9 novembre – ore 18.00
LE MANI
Pasolini: lo scrittura e lo stile. A cura di Nora Calzolaio

Oratorio di San Bartolomeo
Giovedì, 12 novembre – ore 21.00
IL CORPO
Partita a pallone: CORSARI contro ACCATTONI

 

Si parte lunedì 2 novembre (il giorno esatto della sua scomparsa) con un evento particolare: durante un aperitivo a base di ricotta, in ricordo del cortometraggio del 1962, uno degli episodi più memorabili della storia cinematografica dell’artista, si susseguiranno diversi omaggi di diverse personalità del mondo della cultura comasca, come Alessio Brunialti, Alberto Cano, Mauro Fogliaresi, Paolo Lipari, Lorenzo Morandotti... Serata a cura di Mario Bianchi.

A seguire, tre incontri che ricordano le diverse sfaccettature di Pasolini. I primi due incontri sono curati da Nora Calzolaio , docente di lettere presso il liceo classico A.Volta. Diplomata alla Scuola Normale Superiore in lettere moderne e laureata all'Università di Pisa nella stessa disciplina con il massimo dei voti, la professoressa ha successivamente ha frequentato il corso di perfezionamento presso la Scuola Normale Superiore. Nel corso delle sue ricerche si è occupata della poesia elegiaca latina, di Parmenide, di Calvino, di Teofilo Folengo, di Pascoli, di Pasolini, ha letto e visto per studio e per diletto un numero difficilmente calcolabile di libri e film, ha ascoltato musica di tutti i generi e ha sviluppato una “malsana passione” per tutto ciò che si pubblica attualmente in Italia.

Venerdì 6 novembre, si percorrerà la visione del reale di Pasolini, il suo sguardo critico sul mondo che lo circonda, e che ritroviamo all’interno delle sue poesie, nei romanzi e nel cinema.

Lunedì 9 novembre, invece, si approfondirà la scrittura e lo stile di Pasolini. Per un autore come lui, che considerava il linguaggio come il principale strumento di conoscenza della realtà, diventa di fondamentale importanza, di fronte a un reale che muta e tradisce le proprie radici, la continua sperimentazione linguistica: cercheremo dunque di evidenziare il percorso che porta Pasolini dal regresso alla lingua materna delle poesie in dialetto fino allo sperimentalismo corrosivo e impuro di Petrolio.

Si chiude con lo sport. Tante facce note del mondo della cultura, dello spettacolo e dell’informazione comasca si sfideranno su un campo di calcio per ricordare Pasolini, grande appassionato di calcio: sport che lui stesso definì “uno dei grandi piaceri della vita”. Giovedì 12 novembre, sul campo dell'oratorio di San Bartolomeo, ci sarà il fischio d’inizio di una partita in cui la squadra dei CORSARI sfiderà una selezione di operatori culturali comaschi per l'occasione ironicamente chiamati ACCATTONI. La squadra dei CORSARI nasce nel 2010 per partecipare al torneo antirazzista di Naggio, una piccola frazione montuosa di Grandola. Sponsor tecnico e presidente è Sandro "Sench" Bianchi, bassista e anima dei Potage. "Sloop John B" dei Beach Boys è l'inno: quando suona, i corsari si allacciano gli scarpini. "United we stand, divide we fall" è il motto. Una traduzione libera potrebbe essere: "compagni sul campo, amici nella vita". Un bicchiere di vin brulé aiuterà gli spettatori a scaldarsi e a tifare gli impavidi giocatori.

Orari

da  02 nov 2015   a  12 nov 2015

Ore 18.00 (giovedì 9 ore 21.00)

dove: 
Teatro Sociale, piazza Verdi
La Feltrinelli, via Cesare Cantù 57
Oratorio di San Bartolomeo, via Rezia 4

 

Maggiori informazioni

indietro