Eventi
Specula
da 04 ago 2016 a 28 ago 2016
Cos'è
Dal 5 al 28 agosto il Broletto ospita la Mostra SPECULA del gruppo artistico Animus Anima.
Due anni fa nasce l'idea di avvicinare le culture artistiche contemporanee polacche e italiane. L'iniziativa è scaturita dalla collaborazione tra l' archivio dell'Accademia delle Scienze di Varsavia, con il suo Direttore Hanna Krajewska ed il Gruppo artistico femminile ANIMUS ANIMA. “Regista” di questo evento è stata la pittrice polacca Paulina Kopestynska. La Signora Krajewska ha proposto il tema della ricerca scientifica ed il titolo “SPECULA” lo rispecchia in pieno. SPECULA significa osservare, indagare, ed è stato ispirato dalla grande scienziata polacca-francese Marie Sklodowska-Curie, due volte Premio Nobel, mettendo in evidenza il ruolo della scienza nello sviluppo del mondo moderno.
Sono state invitate a partecipare sia artiste polacche che artiste bielorusse e siberiane, sempre nell'ambito della collaborazione internazionale, in modo da portare una riflessione sulla diversità delle culture, attraverso le particolarità della ricerca artistica di ogni paese.
Portando a Como questa mostra, si intende sottolineare il legame esistente tra il nostro territorio, patria di Volta, sede di incontri di Premi Nobel e di importanti istituzioni scientifiche con Varsavia e la Polonia. La mostra è accompagnata dal catalogo, contenente la recensione: "Dalla scienza alla ricerca del Sé. Attraverso il gruppo Animus Anima" della Dottoressa Elena Di Raddo, ricercatrice presso l’Università Cattolica Di Milano.
Il Gruppo Artistico Animus Anima si è formato nel 2009 ed ha debuttato a Laglio con la prima mostra espositiva di “Donna…Essere in Arte”. Rassegna culturale e di arti visive che prende a spunto la celebrazione della Festa della Donna, esaltando, analizzando, studiando, di anno in anno, la condizione femminile nella società odierna.
Costituisce una confluenza di stili diversi nei vari campi delle arti figurative, tuttavia accomunati da sensibilità condivise nelle finalità espressive e negli esiti divulgativi, unitamente alla volontà di sottolineare, di volta in volta, tematiche specifiche sociali e spirituali.
Artisti partecipanti:
Daniela Antoniali, Anna Bianchi, Lieta Bolognesi, Nicoletta Brenna, M. Bini “Sosi”, Enrica Frigerio, Monica Gagnone, Rita Lanzini, Bruna Pontillo “Buran”, Jo Taiana, Daniela Gardinazzi, Paulina Kopestynska, Zhanna Chystaya, Tatiana Ostrowska “Herstein”, Evdokiya Romanova, Tuyara Shaposhnikova.
Ospiti: Lorenza Ceruti, Angelo Minardi.
Eventi collaterali:
mercoledì 24 agosto ore 18
Presentazione del Libro “Il profilo di zero” con l'autore Massimo Bergamasco, legge Nicoletta Betti Grisoni
domenica 28 agosto ore 11
Reading poetico de “Il viaggio” con l'autore Lodovico Boncinelli, legge Nicoletta Betti Grisoni
Orari
da 04 ago 2016 a 28 ago 2016martedì-domenica 13-18
inaugurazione giovedì 4 agosto ore 18
dove: Broletto, Piazza Duomo