Eventi
Stabat mater
Data: 09 dic 2015 dalle 20:30 alle 23:59
Cos'è
Mercoledì 9 dicembre, nella Basilica di Sant'Abbondio, si terrà il concerto dedicato a un capolavoro della musica sacra, lo Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesi.
Lo Stabat Mater sarà eseguito con strumenti d’epoca sulla base del manoscritto autografo di Pergolesi dall'orchestra milanese Silete Venti! e sarà interpretato da Emanuela Galli e Lucile Richardot, due voci soliste formate al repertorio barocco e di levatura internazionale, dirette dal maestro Simone Toni.
Commissionato nel 1735 da una confraternita laica napoletana, lo Stabat Mater, capolavoro di Pergolesi che ha ispirato molti compositori successivi, venne scritto dal giovane compositore negli ultimi giorni della sua breve vita. La geniale partitura richiede solo due voci – una voce femminile e una mascolina, adatta al timbro dei castrati – pochi archi e il consueto basso continuo. Nello Stabat Mater la musica cerca di continuo un rapporto emotivo con la parola e riesce a esprimere il dolore umano senza mai alzare la voce e sostenendo la limpidezza del canto. Il testo, scritto nel XIII secolo da Jacopone da Todi, è utilizzato come sequenza liturgica ufficiale della festa della Madonna dei sette dolori.
Promosso dal Dipartimento di Diritto, Economia e Culture dell'Università degli Studi dell'Insubria, l’evento è organizzato dall’Associazione Margherita Ripamonti in ricordo di Margherita, giovane architetto scomparsa prematuramente, con il patrocinio dell'Ateneo e del Comune di Como.
Programma del concerto
Sinfonia a tre per violoncello & b.c. in fa maggiore di G.B. Pergolesi (1710-1736)
Stabat Mater (1735) di G. B. Pergolesi, sequenza in fa minore
Emanuela Galli - soprano
Lucile Richardot - alto
Orchestra Silete Venti!
Simone Toni - maestro di concerto
Orari
Data: 09 dic 2015 dalle 20:30 alle 23:59Ore 20.30
dove: Basilica di Sant’Abbondio, via Regina Teodolinda, 35
Ingresso libero
Per info: associazione@margheritaripamonti.org