Eventi
Strategie per un mondo nuovo
Data: 18 feb 2017 dalle 09:00 alle 23:59
Cos'è
Sabato 18 febbraio è in programma una conferenza sulle prospettive di gestione dei flussi migratori provenienti dall’Africa.
Antichi ma crescenti flussi migratori in provenienza innanzitutto dal Continente africano stanno in questi anni rafforzando il proprio impatto sull’Europa investendo, in prima battuta, il nostro Paese.
L’Italia ha quindi necessità di mettere a punto una complessiva e organica strategia in grado di comprendere e gestire al meglio il fenomeno.
Il crescente numero di sbarchi, i tragici naufragi delle imbarcazioni stipate di migranti e l’aggravarsi delle problematiche legate all’accoglienza di stranieri sul territorio nazionale richiedono innanzitutto risposte organizzate, condivise e solidali, ma anche strumenti concettuali e una visione di insieme che permetta di alzare lo sguardo dalle emergenze quotidiane e interrogarsi sulle prospettive di gestione dei flussi migratori: l’obiettivo dell’incontro è quello di indagare, con un approccio multidisciplinare e attraverso il supporto di esperti di provata esperienza, il fenomeno in atto.
La Conferenza, resa possibile dal supporto della Società Palchettisti e AsLiCo del Teatro Sociale di Como e dal sostegno di Banca Intesa Sanpaolo, è organizzata da: il Centro Relazioni con l’Africa della Società Geografica Italiana, l’Università degli Studi dell’Insubria, l’Università degli Studi di Pavia, l’Università degli Studi di Sassari, il Nucleo Ricerca Desertificazione (NRD), il Coordinamento Comasco per la Pace e l’Associazione del Volontariato Comasco – Centro Servizi per il Volontariato (CSV) di Como.
La Conferenza è organizzata in memoria del prof. Gian Paolo Calchi Novati (1935-2017)
Spentosi il 2 di gennaio di quest’anno, il prof. Calchi è stato fra i massimi esperti internazionali di colonialismo e decolonizzazione. Ha insegnato Storia e Istituzioni dei Paesi afro-asiatici presso la facoltà di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Pavia, ricoprendo il ruolo di direttore del dipartimento di Studi politici e sociali di quell’Università.
Oltre a ciò, è stato direttore del dipartimento Africa all’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI) di Milano e direttore dell’Istituto per le Relazioni tra l´Italia e i Paesi dell´Africa, America Latina, Medio ed Estremo Oriente (IPALMO) a Roma. Ha lavorato al Center of African Studies di Boston e dell’UCLA di Los Angeles; è stato visiting professor all’Università di Addis Abeba; ha tenuto corsi e seminari alle Università di Milano, Pisa, Urbino, Tunisi, Nairobi e Città del Messico.
La Conferenza ne celebrerà la memoria con affetto, stima e riconoscenza.
Orari
Data: 18 feb 2017 dalle 09:00 alle 23:59Dalle ore 9.00 alle ore 13.00