Eventi

TRIO EUPHONÌA

Data:  10 ott 2015 dalle 20:30 alle 23:59

Concerto nell'ambito della rassegna Kammermusik
Teatro Cinema Musica

Cos'è

 

Sabato 10 ottobre
ore 20.30, Casa della Musica

Giovanni Paganelli, fortepiano
Elicia Silverstein, violino
Anna Camporini, violoncello

Programma:

W. A. Mozart (Salisburgo, 1756 – Vienna, 1791)
Sonata per fortepiano e violino, con violoncello ad libitum KV 13 in fa maggiore
Allegro
Andante
Menuetto I
Menuetto II

F. J. Haydn (Rohrau, 1732 – Vienna, 1809)
Sonata per il Piano-Forte con l’accompagnamento del Violino e del Violoncello Op.82 n.1 in re maggiore
Allegro
Andante
Allegro ma dolce

J. C. Bach (Lipsia, 1735 – Londra, 1782)
Sonata per fortepiano accompagnato da violino e violoncello Op. 2 n. 4 in do maggiore –
Andante
Allegro

F. P. Ricci (Como, 1732 – 1817)
Sonata per fortepiano, violino e violoncello obbligato Op. IV n. 6 in si bemolle maggiore
Allegro
Adagio
Minuetto con variazioni

Elicia Silverstein si sta distinguendo sulla scena internazionale per l’audacia, l’intelligenza e la varietà interpretativa del repertorio dal XVII al XXI secolo. Suonando su strumenti moderni, classici e barocchi, ha lavorato negli Stati Uniti, in Canada e in Europa in luoghi quali la Kings College Chapel (Cambridge, UK), il Muziekgebouw Aan ‘t IJ (Amsterdam, NL), e la Jordan Hall (Boston, US). Ha collaborato con musicisti quali Richard Egarr, Robert Levin, Paul Coletti e membri dell’Ebène Quartet e ha suonato come membro della Handel e Haydn Society (US), The Knights (US) e Ensemble Odissee (NL). Ha recentemente debuttato a Londra con un recital tutto esaurito allo Spitalfields Music Summer Festival nel 2015. Alcuni eventi futuri prevederanno un tour europeo con Radio Antiqua e il violinista Enrico Onofri, recital in Inghilterra con il cembalista e fortepianista Richard Egarr, concerti con l’ensemble barocco belga B-rock, e concerti con
l’Orchestra of the Age of the Enlightment. Elicia Silverstein ha ottenuto nel 2013-14 una borsa di studio per studiare connesioni tra la musica italiana dell’avanguardia del ventesimo secolo e lo stylus phantasticus del diciassettesimo secolo sotto la guida di Lucy van Deel, Vera Beths e Anner Bijsma al conservatorio di Amsterdam dove ha recentemente conseguito il suo diploma con il
massimo dei voti. Suona un violino barocco costruito da Carl Friedrich Pfretzschner nel 1796.

Giovanni Paganelli è diplomato in Clavicembalo e tastiere storiche con il massimo dei voti e la lode presso il conservatorio Arrigo Boito di Parma, dove ha studiato clavicembalo con Francesco Baroni e Organo con Mario Verdicchio. Ora è studente di Robert Hill presso la Hochschule für Musik a Friburgo (DE).
Ha iniziato la sua attività professionale a 16 anni, lavorando per due anni con Daniele Bononcini e la Cappella Musicale del Duomo di Modena come organista sostituto, continuista e assistente nelle attività delle diverse Schole.Fino ad ora Giovanni Paganelli ha lavorato come direttore, concertatore al cembalo, continuista e solista con prestigiose istituzioni del suo territorio, quali: Emilia Romagna Teatro, Gioventù Musicale d’Italia, Amici della Musica di Modena, Festival Filosofia, Teatro Comunale “Luciano Pavarotti”, festival “Grandezze e Meraviglie”.
È direttore e cembalista dell’ensemble “Adm Soundscape” degli Amici della Musica di Modena che inizierà nella stagione 2015-16 la sua attività come ensemble di musica contemporanea programmando i primi concerti a Modena, Rovereto e Genova.

Anna Camporini intraprende lo studio del violoncello sotto la guida di Marco Testori e si diploma presso il Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano. Dal 2007 al 2010 prende parte agli stages di formazione orchestrale tenuti da Umberto Benedetti Michelangeli con l’Orchestra Sinfonica Giovanile del Verbano Cusio Ossola. Partecipa a diverse Master Classes di violoncello tenute da Stefano Cerrato, Francesco Pepicelli, Enrico Dindo, Enrico Bronzi e successivamente frequenta la scuola di alto perfezionamento della Fondazione Musicale “Santa Cecilia” di Portogruaro nella classe di Enrico Bronzi. Affianca allo studio dello strumento moderno quello del violoncello barocco e della prassi esecutiva e frequenta Master Classes e corsi con Marco Testori, la Freiburg Baroque Orchestra, Balázs Máté, Job ter Haar, Gaetano Nasillo, Vanni Moretto, Enrico Onofri, Elisa Citterio. Collabora con gli ensembles: Atalanta Fugiens, Theresia Youth Baroque Orchestra (TYBO), Accademia degli Astrusi, I musici di Santa Pelagia, Ghislieri Choir & Consort, LaVerdi Barocca, Orchestra Barocca di Milano Civica Scuola di Musica e Orchestra barocca di Milano Classica. Si esibisce all’interno di Stagioni prestigiose come Pavia Barocca, Gaudete Festival, Grandezze&Meraviglie, Settimane Barocche di Brescia, Palazzina Liberty. Viene invitata, nell’ambito della XVI e XVII edizione del “Baveno Festival U. Giordano”, a collaborare con Gemma Bertagnolli e Claudio Astronio alla realizzazione della Master Class “La Napoli di Pergolesi” e all’esecuzione in Prima assoluta della “Vedova ingegnosa” di G. Sellitti. E’ membro dell’ensemble vocale-strumentale “Convivia Musica” di Arcellasco d’Erba e dell’orchestra giovanile di musica antica “Talenti Vulcanici” della Pietà de’ Turchini di Napoli, in cui ricopre il ruolo di primo violoncello. Suona nella formazione cameristica The Early Music Ensemble “Giardino di Delizie”. Collabora con il Quartetto Delfico. Ha registrato per Urania Records e Sony. Insegna violoncello presso la Scuola di Musica “S. Lorenzo” di Mandello del Lario (Lecco), la SMaRT Academy di Balerna, l’Istituto Civico Musicale “G. Zelioli” di Lecco, l’Accademia “G. Marziali” di Seveso, la scuola di musica “Nota su Nota” di Como.
Per ogni ulteriore informazione:
www.comokammermusik.org

 

Orari

Data:  10 ott 2015 dalle 20:30 alle 23:59

Ore 20.30

dove: Casa della Musica, via Collegio dei Dottori 9, Como

Ingresso libero

Maggiori informazioni

indietro