Eventi

Visita guidata alla cava grande di Camerlata

Data:  13 mar 2016 dalle 10:00 alle 23:59

Alla scoperta della Roccia Grande di Sant’Anna
Visita guidata

Cos'è

image001La Società Archeologica Comense organizza un'escursione guidata alla cava grande di Camerlata.

La cava di Camerlata si trova sul versante della collina che va da Piazza Camerlata verso Prestino. Pochi sanno che dietro alla roccia che affiora c'è un vero e proprio “antro” che è il risultato delle attività di estrazione dell’arenaria nel passato. Nelle stratificazioni rocciose è scritta la storia della terra e nelle tracce lasciate da cavatori e scalpellini si racconta il secolare lavoro dell'uomo.

I rilievi collinari del Parco Spina Verde sono costituiti da formazioni di gonfolite che risalgono a 25/30 milioni di anni fa e derivano dai materiali trasportati dal Paleo-Adda, un grande fiume che scorreva lungo |'attuale ramo di Como del Lario, e si gettava nel mare padano passando proprio da Camerlata e da Cantù.

La pietra molera è la componente di areniana di questi accumuli, il nome deriva dal suo utilizzo principale, la mole appunto: mole in pietra per affilare le lame. Venne anche utilizzata come materiale da costruzione, il più antico manufatto noto è la stele di Prestino conservata nel museo Archeologico di Como. Tra gli altri utilizzi si ricorda San Carpoforo, il timpano del portale posteriore di San Fedele, il Baradello. L'estrazione di questa pietra porosa dal colore grigio-giallo si è conclusa nel 1800.

La partecipazione all'escursione è gratuita e aperta a tutti, soci e non soci.

In caso di maltempo la gita verrà rinviata.

Orari

Data:  13 mar 2016 dalle 10:00 alle 23:59

Ritrovo alle ore 10.00 – durata dell’escursione circa un’ora e mezza.

dove: piazzale Camerlata

Per informazioni archeologicacomo@gmail.com

Maggiori informazioni

indietro