News

La Notte dei Musei

Data:  11 mag 2015

Apertura straordinaria serale

notte museiSabato 16 maggio, dalle 21.00 alle 24.00, apertura straordinaria serale di tutti i Musei Civici con ingresso gratuito e iniziative collaterali.

Percorsi guidati sull'alimentazione nell'antichità, sulla mostra Francesco Capiaghi, sulle collezioni del Tempio Voltiano; laboratorio per bambini; letture di poesie con accompagnamento musicale in occasione della chiusura delle celebrazioni per il bicentenario della morte del conte Giovan Battista Giovio.

 

Il programma:

Museo Archeologico Paolo Giovio, Palazzo GiovioMuseo Archeologico: ore 21.00, ore 21.45, ore 22.30
Percorsi guidati sull’alimentazione nell’antichità
Nelle sale del Museo Archeologico ci si soffermerà ad illustrare quei reperti che permettono di ricostruire il tipo di alimentazione presente nel nostro territorio dall’età preistorica all’età romana.

Museo Archeologico: ore 21.00
“Le Mille e una notte”: laboratorio creativo per bambini dai 7 agli 11 anni.
Prendendo spunto dalle costellazioni dipinte in una sala del Museo archeologico i bambini realizzeranno un suggestivo cielo stellato con un paesaggio di fantasia.
Prenotazione obbligatoria allo 031 252 550

Museo Archeologico, Sala Barelli: ore 21.00
Accademia in casa Giovio
In occasione della chiusura delle celebrazioni per il bicentenario della morte del conte Giovan Battista Giovio (Como 10.12.1748 – 17.5.1814), avrà luogo una lettura di poesie (A. Volta, G. Parini, U. Foscolo, ecc.) e brani di G.B. Giovio a cura di Stefano Bresciani accompagnata dall’esecuzione di brani musicali di Francesco Pasquale Ricci (maestro di musica in casa Giovio) e della sua allieva olandese D. Giustina Boetzelaer.
Le composizioni, in prima esecuzione moderna, verranno brevemente presentate da Oscar Tajetti, presidente nazionale dell’A.M.I.S.
Interpreti:
Francesca Falasca, Elena Fumagalli: soprani
Darina Vassileva, Giulia Larghi: violini
Gabriele del Miglio: arciliuto
Oscar Tajetti: basso, viola da gamba
Posti limitati, ingresso gratuito su prenotazione allo 031 252550



Museo Storico Giuseppe Garibaldi, Palazzo OlginatiMuseo Storico: ore 21.00, ore 21.45, ore 22.30
Percorso guidato “Testimonianze sull’alimentazione al Museo Storico”
A partire dai recipienti in ceramica d’età rinascimentale rinvenuti in città il percorso permetterà di passare attraverso diverse epoche storiche fino ad arrivare alle guerre mondiali

 

 

 

 

 

Pinacoteca Civica, Palazzo VolpiPinacoteca Civica: ore 21.00, ore 21.45, ore 22.30
Percorso guidato “Il cibo della pittura”
Soffermandosi nella sala della Quadreria dedicata al tema della Natura morta, la visita guidata sarà dedicata alla scoperta dei cibi e degli alimenti utilizzati dai pittori per creare le opere d’arte. Dalla tempera ad uovo al giallo zafferano, saranno rivelati i segreti “culinari” dei pittori e i metodi di preparazione di colori e collanti.

Pinacoteca Civica: ore 21.00, ore 21.45, ore 22.30
Visita guidata alla mostra su Francesco Capiaghi
Maria Angela Previtera, curatrice della mostra su Francesco Capiaghi, a scoprire inedite vedute della città, episodi di storia comasca, ampie visioni della Brianza e suggestivi paesaggi del Lario.

 

Tempio VoltianoTempio Voltiano: ore 21, ore 21.30, ore 22.00, ore 22.30
Percorsi guidati all’esposizione
Percorsi guidati all’esposizione degli strumenti scientifici utilizzati dal grande scienziato per gli esperimenti che lo hanno reso celebre in tutto il mondo.

indietro