News
Lake Como Film Festival
Data: 17 lug 2015Cinema in Arena. Un grande schermo sul mondo
Entra nel vivo il Lake Como Film Festival, da lunedì 20 luglio all’Arena del Teatro Sociale di Como.
11 serate all’insegna del grande cinema internazionale su grande schermo panoramico, con tanti ospiti e una selezione cinematografica che offre tante e diversificate proposte. Il tema portante del Festival si declinerà portando gli spettatori in un viaggio affascinante attraverso i panorami del mondo.
Si apre Lunedì 20 luglio con LE NOTTI BIANCHE DEL POSTINO di Andrei Konchalovsky, alla presenza del grande regista russo che introdurrà la serata. Madrina d’eccezione Nastassja Kinski, attrice di Konchalovsky nel suo primo film americano “Maria’s Lovers” (1984), che consegnerà al regista un omaggio del festival. A seguire la proiezione del film ambientato sulle sponde del grande Lago Kenozero nel Nord della Russia, nella regione di Arcangelo, che ha ottenuto a Venezia 2014 il Leone d’Argento, ancora inedito in Italia.
Martedì 21 luglio il grande schermo dell’Arena si muove nell’Africa di TIMBUKTU, una delle sette meraviglie del mondo, che oggi vive tutte le contraddizioni tra la sua storia millenaria ed il recente approdo fondamentalista, così come la racconta il regista africano Abderrahmane Sissako. Ad introdurre il film l’affascinante presenza di una delle più belle voci della musica africana di oggi, Fatoumata Diawara, tra gli interpreti del film, fortemente impegnata con la sua musica per la pacificazione del Mali, suo paese natale.
Mercoledì 22 luglio il Festival presenta una delle novità di questa edizione SHORTSCAPES un concorso internazionale cortometraggi di paesaggio. Sono stati selezionati 12 lavori provenienti da diversi paesi, a raccontare con stile, sensibilità e sguardo originale i paesaggi della Terra. Il Concorso Shortscapes avrà un vincitore scelto attraverso il voto del pubblico che parteciperà alla serata di proiezione dei corti.
Giovedì 23 luglio ospite del festival il regista Marco Bechis che presenterà il suo primo film ALAMBRADO, opera del 1991 recentemente restaurata e digitalizzata, ambientata nella suggestiva cornice della Patagonia. Il regista oltre all’introduzione del film in Arena, sarà presente in un incontro che si terrà alle ore 18.30 nella sede della libreria Feltrinelli di Como dedicato al cinema di Bechis, ai luoghi del film, al suo legame con la cultura sudamericana.
Nel ricco cartellone Venerdì 24 luglio approda LO STRAORDINARIO VIAGGIO DI T.S. SPIVET di Jean – Pierre Jeunet che conquista il favore di grandi e piccoli, in un on the road lirico e poetico, ambientato in una parte d’America quasi dimenticata, ma più che mai sconfinata. Nella realtà di oggi, un’avventura d’altri tempi, commovente e coinvolgente è nelle corde dell’autore de “Il favoloso mondo di Amélie”.
Una delle chicche di questa edizione Sabato 25 luglio con la Maratona Notturna di TWIN PEAKS. Dalle 21.30 alle 5 del mattino seguente la prima stagione della serie di culto ideata da David Lynch e Mark Frost, celebrando i 25 anni dalla sua messa in onda. La madre di tutte le serie televisive da vedere d’un fiato, perfettamente inserita nella tematica paesaggistica del festival per la sua ambientazione montana-lacustre, con studiati intervalli gastronomici per rifocillare gli appassionati che vorranno rivivere le sue straordinarie atmosfere.
Senza respiro il grande schermo dell’Arena trova Domenica 26 luglio il suo approdo specificatamente “local” con una serata tutta dedicata ai paesaggi del Lago di Como e alla Lombardia. Apre Davide Van De Sfroos che presenterà il suo ultimo documentario THE SFROOS – VIAGGIO NELLA MUSICA DI LOMBARDIA con la coregia di Dario Tognocchi, un viaggio alla scoperta della Lombardia, delle sue bellezze, delle sue culture e delle sue tradizioni, che ha portato Davide Van De Sfroos nelle 12 province lombarde dando al territorio l’occasione di mettersi in vetrina con le sue caratteristiche e le sue eccellenze, fra cui anche quegli artisti ‘a chilometro zero’ che cantano della loro terra. Davide Van De Sfroos è anche presidente della giuria del CONCORSO FILMLAKERS che animerà la seconda parte della serata. Seconda edizione dell’originale concorso che ospiterà 8 troupe, selezionate da apposito bando, in 8 comuni del territorio comasco: Albese con Cassano, Brunate, Carate Urio, Cernobbio, Faggeto Lario, Gravedina, Merone, Zelbio. Le troupe arriveranno lunedì 19 luglio e avranno tempo fino a domenica 26 di completare i cortometraggi che saranno proiettati in Arena. La giuria con Davide Van De Sfroos presidente deciderà il vincitore. Un secondo premio sarà deciso dal voto del pubblico presente.
Durante lo spoglio delle schede lo schermo dell’arena si offrirà alla proiezione di IL LAGO DI COMO VISTO DA YANN ARTHUS-BERTRAND, il breve documentario che il grande documentarista francese ha dedicato al lago.
Lunedì 27 luglio la scoperta della Terra e degli uomini che la abitano si dilata nel magnifico ritratto del fotografo brasiliano Sebastiao Salgado con IL SALE DELLA TERRA di Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgado. I viaggi estremi di Salgado ai confini del pianeta, per immortalare volti e contesti paesaggistici di bellezza e ferocia inarrivabili che non si dimenticano più. Wenders con grande pudore lascia che siano loro a parlare, senza alcuna retorica.
Non poteva mancare il cinema d’animazione proposto Martedì 28 luglio nella grazia ed eleganza tutta giapponese della LA STORIA DELLA PRINCIPESSA SPLENDENTE di Isao Takahata. Ispirata a una delle più antiche e popolari fiabe giapponesi, “Il racconto di un tagliabambù”, Takahata ha il potere di immergerci in una atmosfera grafica ricca di suggestioni e stili, a metà tra folklore e magia, dove i sentimenti universali confluiscono in uno stile unico e coinvolgente.
Così come Mercoledì 29 luglio trovano spazio gli scenari paesaggistici del western americano immortalati in THE HOMESMAN di Tommy Lee Jones. Un film che si spinge nei territori solitamente battuti da Eastwood, con una rilettura del mito della Frontiera che ne manda in frantumi le leggende, con una radicalità ed un coraggio notevolissimi. Il racconto di Jones, ispirato al romanzo di Swarthout ha il volto vissuto e segnato del suo autore e la presenza magnetica di Hillary Swank. Messa in scena classica, fotografia preziosa ed essenziale di Rodrigo Prieto.
Il viaggio del Cinema in Arena si chiude Giovedì 30 luglio con il paesaggio alpino di SILS MARIA di Olivier Assayas. Tra le vette ed i laghetti dell’Engadina, la località grigionese di Sils-Maria è ambientazione del terzo incontro tra Juliette Binoche e Olivier Assayas: un incontro all’insegna della vertigine cinematografica, del grande paesaggio alpino, della riflessione sul proprio mestiere e sul senso della vita. Chiude in bellezza il Festival con la presenza del regista che introdurrà il film in Arena e sarà protagonista di un incontro dedicato al suo cinema presso la Libreria Feltrinelli di Como alle ore 18.