Se non visualizzi correttamente la newsletter visualizza la versione web

|
Luoghi diversi
| SETTIMANA DELL’INFANZIA
| Dal 12 al 20 novembre | Tantissimi eventi, spettacoli e laboratori pensati per bambini e ragazzi da 0 a 18 anni in centro e nei quartieri. Sabato 12 e domenica 13 ingresso gratuito per i genitori accompagnati dai figli ai Musei Civici. La partecipazione alle iniziative è gratuita, salvo diversa indicazione, in alcuni casi con prenotazione. Ingresso gratuito alle piscine comunali [segue] | | Biblioteca Comunale, piazzetta Lucati 1
| 1946-2016: 70 ANNI DI DONNE CHE VOTANO | Venerdì 11 novembre, ore 17.30 | Momento celebrativo dedicato ai settant'anni di voto delle donne italiane con Livia Turco, Chiara Braga, Bruno Corda, Rosangela Arrighi [segue]
| | Sedi diverse
| 8208 LIGHTING DESIGN FESTIVAL | Fino al 27 novembre
| La luce, l'arte contemporanea e l'innovazione digitale: 5 installazioni in città, 5 eventi, 3 talk, 3 mostre e 2 workshop. Venerdì 11 alle 21: Urban light writing alle Mura romane di viale Cattaneo. Domenica 13 alle 21: Glitch basement in una località ancora segreta [segue]
| Archivio Giuseppe Terragni, viale Sinigaglia 1
| ATTILIO TERRAGNI. LIGHT FROM ANOTHER ROOM | Inaugurazione sabato 12 novembre, ore 18.30 - fino al 27 novembre
| Quello che l’uomo conosce va illustrato per mezzo della luce, per imparare con gli occhi [segue]
| | Cortile Vecchio Palazzo Cernezzi, via Vittorio Emanuele II 97
| MOSTRA FOTOGRAFICA SULL’INFANZIA
| Dal 14 al 18 novembre | Realizzata dal Forum Famiglie Como, uno dei partner della Settimana dell’Infanzia [segue]
|
Associazione Carducci, viale Felice Cavallotti 7
| NONETTO
| Giovedì 10 novembre, ore 20.30
| Giovanni Sgambati e il suo tempo. Concerto con l'Ensemble Nuova Cameristica [segue]
| | Teatro Sociale, piazza Verdi
| LAIKA
| Giovedì 10 novembre, ore 20.30 | Cristo si è incarnato solo per osservare l'umanità. Di e con Ascanio Celestini [segue]
| | Spazio Gloria, via Varesina 72
| LA MORTE CORRE SUL FIUME
| Giovedì 10 novembre, ore 21.00 | Lo sguardo di due bambini in una fiaba nera e gotica [segue]
| | Spazio Gloria, via Varesina 72
| PERFETTI SCONOSCIUTI
| Venerdì 11 novembre, ore 15.30
| Paolo Genovese dirige una brillante commedia sull’amicizia, sull’amore e sul tradimento, con quattro coppie di amici [segue] | | Teatro Sociale, piazza Verdi | FILARMONICA ARTURO TOSCANINI
| Venerdì
11 novembre, ore 20.30
| Musiche di Brahms, Schubert, Mendelssohn-Bartholdy, von Weber. Direttore Yoel Levi [segue] | | Piccola Accademia, via Castellini 7
| ALICE NELLE CITTÀ
| Venerdì 11 novembre, ore 21 | Il primo capitolo della trilogia della strada di Wim Wenders, girato in bianco e nero a metà degli anni settanta [segue] | | Teatro Sociale, piazza Verdi | FRANCESCO TESEI. MIND JUGGLER
| Sabato 12 novembre, ore 20.30
| Le magie della mente dal vivo con un vero e proprio giocoliere della mente [segue]
| | Teatro La Lucernetta, piazza Medaglie d'Oro
| COMICOMO
| Sabato 12 novembre, ore 21.00 | Primo appuntamento della rassegna di cabaret con i comici di Zelig [segue] | | Sala Musa Associazione Carducci, Viale Cavallotti 7
| CHRISTIAN POGGIONI. TRADIMENTI
| Sabato 12 novembre, ore 21.00 | Spettacolo teatrale per la serata di sensibilizzazione sulle cure palliative [segue]
| | Piccola Accademia, via Castellini 7 | TEATRO AL PRESENTE | Sabato 12 novembre, ore 21.00 | Una forma del tutto particolare di teatro in cui quattro autori contemporanei presenteranno al pubblico in forma di corti teatrali altrettante notizie di attualità pubblicate sui giornali nell’ultimo mese [segue] | | Teatro Don Guanella, via T. Grossi 18
| TUTTA COLPA DEL BIGLIETT!
| Domenica 13 novembre, ore 15.00 | Spettacolo di teatro dialettale [segue]
| | Spazio Gloria, via Varesina 72 | TANGERINES - MANDARINI | Lunedì 14 novembre, ore 21.00 | Un film di Zaza Urushadze ambientato al culmine del conflitto del 1991 tra la Georgia e la repubblica separatista di Abcasia [segue]
| | Cinelandia, via Pasquale Paoli 6 | LA VERITÀ STA IN CIELO | Lunedì 14 novembre, ore 21.15 | Film del
2016 di Roberto Faenza basato sulla vicenda della sparizione di
Emanuela Orlandi nel 1983 [segue]
| | Teatro Nuovo di Rebbio, via Lissi 9
| IL MEDICO DEI PAZZI | Mercoledì 16 novembre, ore 21.00 | Spettacolo di Dario Girini. Compagnia Un tanto al km di Pavia [segue]
| | Associazione Carducci, viale Cavallotti 7
| GIADA GALLONE e ANDREA CAMILLA MAMBRETTI | Giovedì 17 novembre, ore 21.00 | Concerto delle vincitrici ex-aequo della borsa di studio Mario Orlandoni [segue]
| | Ordine degli Architetti PPC, via Sinigaglia 1 | SACRO GRA | Giovedì 17 novembre, ore 21.00 | Il Grande Raccordo Anulare di Roma, il flusso delle auto e i suoi frequentatori [segue]
| | Spazio Gloria, via Varesina 72 | L'INVASIONE DEGLI ULTRACORPI | Giovedì 17 novembre, ore 21.00 | Il cult di fantascienza del 1956 diretto da Don Siegel [segue] | Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1
| UN'INUTILE STRAGE
| Fino al 18 novembre
| Racconto documento delle questioni meno conosciute e più controverse
dell’ingresso dell'Italia nella Grande Guerra [segue]
| | Spazio Natta, via Natta 18
| LICEO ARTISTICO MELOTTI. MOSTRA DI ARTI APPLICATE
| Fino al 19 novembre
| Manufatti artistici, dipinti, progetti di ogni genere che gli studenti
degli indirizzi Figurativo e Design dell'Arredo del Liceo Artistico di
Cantù [segue]
| | Broletto, piazza Duomo
| MICHELA BANFI. SAREMO BAMBINI
| Fino al 20 novembre
| Soggetti
ispirati al mondo delle narrazioni e delle fiabe che sanno risvegliare
l’energia creativa del bambino riposto in ogni essere umano, in ogni
fase della vita [segue] | | Spazio Ratti, largo Spallino e Villa Bernasconi, via Regina 7 - CERNOBBIO
| MINIARTEXTIL 2016. TESSERE SOGNI
| Fino al 20 novembre
| 26° rassegna internazionale di fiber e textile art, corrente dell’arte contemporanea che riprende antiche nozioni tessili rivoluzionando schemi e materiali [segue]
| | San Pietro in Atrio, via Odescalchi 3
| FATIMA BIANCHI e NICOLA LORINI. TAIYR
| Fino al 27 novembre
| Dopo la residenza a Nablus nell’ambito del gemellaggio con la città
palestinese, una riflessione sul nomadismo come chiave di lettura delle
grandi questioni sociali e politiche dei nostri giorni [segue]
| | Luoghi diversi | 5 INSTALLAZIONI 8208 LIGHTING DESIGN FESTIVAL | Fino al 27 novembre | Palazzo Del Broletto: Traiettorie Orbitali di Carlo Bernardini. Teatro Sociale: H U M A N ? di Sophie Guyot. Molo di Viale Geno: Rhizome di Tom Dekyvere. Piazza San Fedele: Frammenti di Realtà di Alessandro Lupi. Porta Torre: Limen di Olo Creative Farm con Laboratorio Creativo Geppetto, Light Attack Project e Moth Club [segue]
| | Museo della Seta, via Castelnuovo 9
| ALVARO MOLTENI. UN ARTISTA PER LA SETA
| Mostra prorogata fino al 16 dicembre
| Excursus sulla produzione dell'artista [segue] | | Scuola Castellini, via G. Sirtori 10
| ALLIEVI E MAESTRI
| Fino al 23 dicembre
| In ricordo di Antonio Sant’Elia, allievo della Castellini, e di quanti,
tra alunni e maestri, si sono distinti nelle arti [segue]
| | Museo civico, piazza Medaglie d’Oro 1
| GLI STUDENTI RACCONTANO IL MUSEO
| Fino all'8 gennaio 2017
| Esposizione
di riproduzioni artistiche, realizzate dagli studenti dell'Istituto
Melotti di Cantù, di alcuni delle opere conservate nei Musei civici di
Como [segue] | | Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1
| LA MATEMATICA, MISURA DELL'UNIVERSO
| Fino all'8 gennaio 2017
| Mostra bibliografica con testi, pubblicati tra il 1450 e il 1650,
sull’evoluzione della scienza negli anni cruciali del dibattito che ha
caratterizzato l’età della rivoluzione scientifica [segue]
| Meeting point: Tavernerio, parcheggio ristorante Gnocchetto, via 1 Maggio
| CAMMINATA DI SAN MARTINO
| Domenica 13 novembre, ore 9.30 | Ultimo appuntamento di Como da scoprire a cura di Associazione Iubilantes. Percorso: dalla Ravanera al parco del San Martino [segue] | | Museo archeologico P. Giovio, piazza Medaglie d’Oro 1
| IL LICEO ARTISTICO MELOTTI INTERPRETA I MUSEI CIVICI | Domenica 13 novembre, ore 15.00 | Le alunne della 3°D fanno da guida e raccontano come sono nati e si sono sviluppati i lavori in mostra [segue]
| Museo Archeologico | L’ESTATE DI SAN MARTINO
| Sabato 12 novembre, ore 15.00 | Laboratorio creativo per bambini dai 6 agli 11 anni. Profumi, gusti, colori e sapori autunnali all’epoca degli antichi
Romani. Prenotazione obbligatoria [segue]
| | Chiostrino Artificio, piazzolo Terragni 4 | ILLUSTRAMI | 12 novembre, ore 14.30 | Laboratorio di
illustrazione per bambini dai 5 ai 9 anni con Giada Negri. Personaggi
di carta in 3D con l’utilizzo del collage, della pittura acrilica e di
materiali di riciclo [segue]
| | Museo del Cavallo Giocattolo, GRANDATE | DARE FORMA ALLA FELICITÀ
| Sabato 12 novembre, ore 15.00 - 16.30 - 17.00
| Laboratori didattici ispirati ai temi del cavallo a dondolo con i bambini che entreranno nei panni del designer [segue]
| | Teatro Sociale, piazza Verdi
| IL LIBRO DELLA GIUNGLA. IL VIAGGIO DI MOWGLI | Domenica 13 novembre, ore 14.30 | Mowgli, Baloo, Hatley, Baghera, Akela, Shere Kan e tutti gli altri personaggi interpretati da 14 attori, ballerini e cantanti. Spettacolo dai 6 anni in su [segue] | Chiostrino Artificio, piazzolo Terragni 4
| FAUSTO GILBERTI. CON OCCHI GRANDI E STRALUNATI
| Giovedì 10 novembre, ore 18.00
| Incontro
con Fausto Gilberti, illustratore in bianco e nero [segue] | | Centri civici di piazza IV Novembre e via Polano 63
| PARTECIPAZIONE E PIANO DEL TRAFFICO | Giovedì 10 e venerdì 11 novembre, ore 20.30
| Giovedì ad Albate e venerdì a Tavernola presentazione delle proposte di piano relative ai quartieri [segue]
| | San Pietro in Atrio, via Odescalchi 3 | TAIYR | Venerdì 11 novembre, ore 16.30 | Incontro con gli artisti Fatima Bianchi, Nicola Lorini e il curatore Davide Giannella [segue]
| | Libreria Ubik, piazza San Fedele 32 | JEAN-CHRISTOPHE GRANGÉ
| Venerdì 11 novembre, ore 18.00 | Presentazione de Il rituale del male. Dialoga con l'autore Alessio Brunialti [segue] | | Centro civico, via Grandi 21 | PIERINO PORCOSPINO E L’ANALISTA SELVAGGIO
| Venerdì 11 novembre, ore 21.15 | Le conferenze di Georg Groddeck sulle filastrocche di Heinrich Hoffmann, con Giancarlo Stoccoro [segue] | | Spazio Ratti, largo Spallino 1
| IL FILO CONDUTTORE FRA ARTE E SOCIETÀ
| Sabato 12 novembre, ore 17.00
| Dalla fiber art allo yarn bombing. Incontro con la vincitrice del Premio Giancarlo e Marialuisa Sponga, Carole Peia [segue]
| | Aula Magna Collegio Gallio, via T. Gallio 1 | TEBE, LA CITTÀ DEGLI DEI
| Sabato 12 novembre, ore 20.45 | Angelo Sesana racconta i templi e le tombe dei faraoni conservati nella Valle dei Re e altri monumenti di importanza straordinaria [segue] | | Museo della Seta, via Castelnuovo 9 | DIETRO IL SEGNO | Lunedì 14 novembre, ore 18.00 | Il legame tra arte e tessuto nel lavoro di Alvaro Molteni. Fulvio Alvisi dialoga con Maria Luisa Govoni e Luigi Cavadini [segue]
| | Centro civico di Albate, via S. Antonino 4 | VERSO NUOVI ORIZZONTI
| Lunedì 14, 21, 28 novembre, ore 20.30
| Workshop teorico pratico sulla psicologia dell’autoconoscenza [segue] | | Unindustria Como, via Raimondi 1
| LEADERSHIP IN CONTEXT | Martedì 15 novembre, ore 15.30
| La leadership delle donne tra successi e
difficoltà, testimonianze di imprenditrici e professioniste della scena nazionale e del territorio [segue]
| | Scuola G. Parini, via Gramsci 16
| CYBERBULLISMO E CYBERSTUPIDITY | Mercoledì 16 novembre, ore 20.30 | Incontro per genitori, insegnanti ed educatori con Michele Marangi, media educator e formatore [segue] | | Cometa, via Madruzza 36
| IL FUTURO È NON PROFIT
| Giovedì
17 novembre, ore 20,40
| Il privato sociale come anticipazione di una nuova società. Conferenza di Pier
Paolo Donati sulla potenzialità del terzo
settore [segue]
|
Area antistante l’Unione Sportiva di Tavernola tra le vie Brennero ed Adamello | CERIMONIA DI INTITOLAZIONE PIAZZALE FAMIGLIA MAURI | Venerdì 11 novembre, ore 10.30
| Carlo, la moglie Anna Maria Bosio e il piccolo Luca persero la vita nell’attentato di Bologna del 2 agosto 1980 [segue] | | Camerlata
| CERIMONIA DI INTITOLAZIONE PIAZZA FISAC | Sabato 12 novembre, ore 14.30 | A seguire animazioni a cura delle associazioni di quartiere e visite guidate al nuovo spazio museale realizzato nella piazza [segue]
| | Cattedrale, piazza Duomo
| CONCLUSIONE DELL'ANNO GIUBILARE E SALUTO A MONS. COLETTI
| Domenica 13 novembre, ore 15.00 | Chiusura della Porta Santa. Messa di ringraziamento e saluto al Vescovo uscente
| | Villa Grumello | COMOINROSA
| Sabato 12 novembre, ore 18.00
| Cerimonia di premiazione delle vincitrici del Premio Letterario [segue]
| | Opera don Guanella Como, via Tommaso Grossi 18 | SERATA DI ARTE MIGRANTE | Venerdì 11 novembre, ore 20.00 | Un'occasione per condividere e conoscere e per guardare oltre le mura [segue]
| | Luoghi diversi
| 66^ GIORNATA INTERPROVINCIALE DEL RINGRAZIAMENTO | Domenica 13 novembre, dalle 9.00
| Il mondo agricolo dedica questa
giornata ad una riflessione sulla trascorsa annata agraria e al
ringraziamento per i frutti della terra. Messa e sfilata dei trattori, laboratori didattici con veri animali della fattoria [segue]
| | Università dell'Insubria, Chiostro di Sant’Abbondio e via Valleggio | CAREER WEEK: STUDENTI E LAUREATI INCONTRANO LE AZIENDE | 14-18 novembre | Aziende del territorio, multinazionali e ordini professionali presentano le loro opportunità [segue]
|
Piazza Cavour MERCATINO REGIONALE PIEMONTESE Sabato 12 e domenica 13 novembre
Piazza San Fedele MERCATINO DELL'ARTIGIANATO Sabato 12 novembre [segue]
|
DISCLAIMER: I dati in possesso del Comune sono trattati nel rispetto del D.Lgs 196/2003.
|
|