Itinerario razionalista
Itinerario guidato per conoscere i principali edifici razionalisti presenti in città: dalla Casa del Fascio al “quartiere razionalista” a lago.
Il percorso inizia dalla Casa del Fascio riconosciuto capolavoro del razionalismo italiano, progettata dall’architetto Giuseppe Terragni nel 1932 e costruita nel 1936. L’edificio rigoroso ed essenziale ha la forma di un grande parallelepipedo, formato da superfici di geometria pura: le quattro facciate sono movimentate da parti piene e vuote, sempre differenti, anche se basate sullo stesso schema modulare. Oggi è sede del Comando della Guardia di Finanza.
Lungo il tragitto a piedi, da Piazza del Popolo ai giardini a lago, illustrazione del Negozio Vitrum (1930) e dell’ Hotel Metropole Suisse (1926-27).
Quindi si giunge al cosiddetto “quartiere razionalista”, compreso tra Viale Puecher e Viale Sinigaglia, che testimonia con i suoi edifici dedicati allo sport e allo svago, realizzati tra il 1927 e il 1933, l’importante rinnovamento architettonico operato dal Razionalismo, sia attraverso l’utilizzo di nuovi materiali, sia per le soluzioni formali e plastiche, privilegianti la funzionalità, adottate nelle costruzioni. Il percorso include i seguenti edifici:
Novocomum - edificio ad appartamenti, progettato nel 1927 da un giovanissimo Giuseppe Terragni. All’epoca la costruzione, soprannominata il “transatlantico”, suscitò le reazioni indignate dei tradizionalisti per la sottrazione dei volumi, la movimentazione delle facciate, quest’ultime rifinite da colori vivaci;
Casa del Balilla - costruita, tra il 1932-36 dall’ingegner Gianni Mantero, intorno alla preesistente struttura dello stadio Sinigaglia, quale sede dell’Opera Nazionale Balilla, con spazi per uffici, palestra e piscina. La facciata presenta imponenti portali in marmo ed ampie finestrature. Nella linearità dei volumi risaltano le esedre in vetro-cemento ed il trampolino in cemento armato;
Casa Giuliani Frigerio – ultimo edificio realizzato da Giuseppe Terragni, tra il 1939-1940 e mirabile punto d’arrivo nel trattamento dei volumi architettonici. Le quattro facciate del palazzo sono tutte diverse e movimentate da un suggestivo effetto di pieni e di vuoti, di sporgenze e rientranze; Idroscalo Internazionale – fondato nel 1930 è l’unico idroscalo italiano. Si inserisce fra gli impianti sportivi e per il tempo libero realizzati nella fascia a lago, tra la fine degli anni Venti e i primi anni Trenta, tra cui rientra anche il Circolo Della Vela e Della Motonautica, attuale sede dello Yacht Club Mila;
Canottieri Lario – la struttura razionalista di Viale Peucher, sede dell’omonima e storica Società sportiva, è stata progettata ed eseguita, tra il 1930-1931 da Gianni Mantero. L’edificio si distingue per i volumi bassi ed allungati, sottolineati dalle lunghe finestre a nastro. All’interno di notevole interesse, la vasca di allenamento, la prima del genere in Italia e l’ardito trampolino in cemento armato a sbalzo;
Monumento ai Caduti - costruito nel 1933 dai fratelli Giuseppe e Attilio Terragni su disegno dell’architetto futurista Antonio Sant’Elia, si presenta come un’imponente torre di cemento armato, alta più di 30 metri, con due fronti simmetrici collegati tra loro tramite il “Sacello dei Caduti”.
QUANDO/ di sabato
21 maggio
18 giugno
16 luglio
20 agosto
17 settembre
15 ottobre
DOVE & COME
Punto di ritrovo: Info-point Duomo, sotto la torre del Broletto, entrata da Piazza Duomo e da via Pretorio, tel.031.304137
Orario: ore 15.00
Durata: 3 ore circa
Non è obbligatoria la prenotazione, ma gradita per i gruppi: ufficioturismo@comune.como.it
POSTICIPO ORARIO per i mesi di luglio e agosto:
dalle 17.00 alle 20.00 circa
TARIFFE
Biglietto intero euro 8,00 - residenti e over 65 euro 4,00 (esibire carta d’identità) - under 10 gratis.
I biglietti si acquistano direttamente dalla guida e/o presso gli Info-Point comunali.
AVVERTENZE
Il percorso guidato comprende la visita, prevalentemente all’esterno, dei seguenti edifici: Casa del Fascio, Negozio Vitrum, Hotel Metropole Suisse, Novocomum (possibilità di visita all’interno), Casa del Balilla, Casa Giuliani Frigerio, Idroscalo Internazionale, Circolo della Vela e della Motonautica, Canottieri Lario (possibilità di visita all’interno), Monumento ai Caduti.
IN COLLABORAZIONE CON
Associazione Culturale Operatori del Turismo Mondo Turistico
Associazione Amici del Novocomum
ASD Canottieri Lario
INFO
Ufficio Turismo tel.031.252518/28 (fino a venerdì mattina) ufficioturismo@comune.como.it
Info-Point Duomo, sotto la torre del Broletto, entrata da Piazza Duomo e da via Pretorio, tel.031.304137
Info-Point Stazione FS tel. 342.0076403 anche sabato e domenica