Tempio Voltiano
Il genio di Alessandro Volta sulle rive del lago
In occasione delle celebrazioni per i cento anni dalla scomparsa dell’illustre concittadino Alessandro Volta, l’imprenditore cotoniero Francesco Somaini fece dono alla città di questa struttura neoclassica sulle rive del lago, costruita con l’intento di celebrare il grande scienziato e valorizzarne gli studi. Raccoglie originali e ricostruzioni degli strumenti scientifici di Volta insieme a documenti e materiali riguardanti la sua vita.
Dove
Viale Marconi
Tel: +39 031 574705
Fax:+39 031 268053
Mail: musei.civici@comune.como.it
Orari
Da martedì a domenica
Dalle 10 alle 18
Ultimo ingresso ore 17.30
La prenotazione non è obbligatoria ma fortemente consigliata, in particolare per i gruppi, onde evitare attese.
Inviare una mail a musei.civici@comune.como.it almeno 7 giorni prima della data prescelta.
A partire dall'1 aprile 2022, il D.L. n. 24 del 24.03.2022 ha stabilito che per accedere alle sedi museali e in Biblioteca è obbligatorio indossare la mascherina di tipo chirurgico.
Costi
Tariffa intera € 5
Tariffa ridotta € 3
Gruppi minimo 15 persone (cadauno) - Minori da 6 a 18 anni - Anziani over 70 anni - Dipendenti Comune di Como
Biglietto cumulativo (2 istituti museali/culturali) € 8
Family pass (due adulti e due ragazzi 6-18 per struttura) € 12
Accesso gratuito
Minori di anni 6 - Disabili con un accompagnatore - 1 insegnante ogni 15 alunni - Iscritti all'Ordine dei giornalisti e guide turistiche con tessera professionale - Soci ICOM
In evidenza



Biblioteca, archivi e fondi
Volumi di archeologia, arte, storia locale e fondi archivistici
Vai all'articolo
Servizi
Le modalità per richiedere e riprodurre documenti o oggetti delle collezioni civiche
Vai all'articolo
Attività
Attività educative per le scuole, conferenze, incontri, eventi, mostre e iniziative per le famiglie
Vai all'articolo