La passeggiata lungo la riva delle Ville
Itinerario guidato con descrizione delle dimore patrizie costruite in età barocca e neoclassica, lungo la passeggiata di borgo Vico, sino a Villa Olmo con il suo parco.
Una suggestiva passeggiata lungo la riva occidentale della baia di Como permette di ammirare numerose dimore costruite a cavallo fra ‘700 e ‘800. Nel 1959 l’amministrazione cittadina ha deciso di creare una “passeggiata romantica” togliendo a queste ville l’accesso a lago e regalando ai cittadini una splendida via pedonale ricca di stupendi scorci paesaggistici e di eleganti opere architettoniche.
Villa Scacchi-Carminati, progettata nel 1787 dall’architetto Felice Soave, è un piccola villa di eleganti
proporzioni, decorata da un duplice loggiato e coronata da statue e putti.
Villa Saporiti, oggi sede della Provincia, venne costruita tra il 1790 ed il 1793; è detta “La Rotonda” perché
la facciata a lago è caratterizzata da un salone centrale, di forma ellittica, che fuoriesce dal resto dell’edificio.
Eseguita su progetto di Leopoldo Pollack, è decorata all’esterno da varie divinità dell’acqua.
Sempre proprietà della Provincia è la successiva Villa Gallia realizzata nel 1614 dall’abate Marco Gallio nel
luogo dove sorgeva il cinquecentesco museo gioviano, costruito per volontà di Paolo Giovio per ospitare la
sua collezione di ritratti di Uomini Illustri (oggi in parte esposta in Pinacoteca Civica). La struttura è semplice,
caratterizzata da un porticato a tre arcate.
Lussureggianti giardini circondano queste dimore che proseguono con Villa Parravicini Revel, dalla
monumentale architettura in stile neoclassico e con un bel giardino all’italiana e Villa Volonté costituita da
due corpi simmetrici, culminanti in frontoni decorati con bassorilievi e statue, e collegati tra loro da un portico
a veranda.
Alla fine della passeggiata si erge maestosa Villa Olmo, capolavoro dell’architetto Simone Cantoni,
commissionata dal marchese Innocenzo Odescalchi in stile neoclassico. Passò in proprietà ai nobili
Raimondi e poi ai Visconti di Modrone, che la trasformarono e arricchirono e che la cedettero al Comune di
Como nel 1924. La villa con il bel giardino all’italiana sul fronte e il retrostante parco all’inglese è sede di
mostre d’arte di notevole richiamo.
QUANDO/di sabato
30 aprile
7 e 28 maggio
4 e 25 giugno
2 e 30 luglio
6 e 27 agosto
3 e 24 settembre
1 e 29 ottobre
DOVE & COME
punto di ritrovo: Info-Point Duomo, sotto la torre del Broletto, entrata da Piazza Duomo e da via Pretorio, tel. 031.304137
orario: 15.00 nei mesi di aprile, maggio, giugno, settembre, ottobre; ore 17.00 nei mesi di luglio e agosto
durata: 3 ore circa
Non è obbligatoria la prenotazione, ma gradita per i gruppi.
In collaborazione con Associazione Mondo Turistico
LE TARIFFE
Biglietto intero euro 8,00 - residenti e over 65 (esibire documento) euro 4,00 - under 10 gratis
I ticket si acquistano direttamente dalla guida e/o presso gli Info-Point comunali
LE INFO
Ufficio Turismo tel.031.252518/28 (fino a venerdì mattina) ufficioturismo@comune.como.it
Info-Point Duomo, sotto la torre del Broletto, entrata da Piazza Duomo e da via Pretorio, tel. 031.304137 anche sabato e domenica
Info-Point Stazione S.Giovanni, P.le S.Gottardo, mob. 342.0076403 anche sabato e domenica