Eventi

Alessandro Taverna

Data:  25 ott 2022 dalle 20:30 alle 23:59

Stagione notte 2022/2023 - Natura est vita
Teatro Cinema Musica

Cos'è

CARTELLA-STAMPA-Stagione-Notte-TSC-2022-23-1STAGIONE NOTTE 2022-2023
Natura est vita

La Stagione Notte 2022-23 del Teatro Sociale di Como entra a far parte delle celebrazioni per il bimillenario della nascita di Plinio Il Vecchio.
Il Teatro dedica questa programmazione al famoso scrittore, ammiraglio e naturalista nato proprio a Como il 23 d.C., intitolandola con una sua citazione: Natura est vita.
Uomo d’armi e di lettere, Plinio raccolse in una sintesi umanistico-scientifica le basi del sapere, fedele al principio dell’utilitas iuvandi, ovvero dell’andare incontro alle necessità degli uomini mediante la divulgazione della cultura. Fu così che pubblicò nel 77 Naturalis Historia, un’opera
enciclopedica composta da 37 libri che tratta numerosi argomenti: cosmologia e geografia, antropologia, zoologia, botanica ed agricoltura, medicina, mineralogia, metallurgia e storia dell’arte.
Sullo spunto di Plinio, il Teatro Sociale continua a interrogarsi sulla Natura e sull’attuale situazione globale che stiamo vivendo, proseguendo il percorso di sviluppo sostenibile per essere sempre più portatore di messaggi di consapevolezza.
Un fil rouge che lega alcuni spettacoli della programmazione, senza dimenticare ciò che lega da sempre le Stagioni Notte: l’alta qualità artistica e la varietà dei generi di spettacolo offerti al pubblico.

Martedì 25 ottobre 2022
Alessandro Taverna
Il primo appuntamento della Stagione Notte con la concertistica è Alessandro Taverna, che si esibirà al pianoforte sulle musiche di Chopin, Liszt e Rachmaninov in un concerto in collaborazione con Arte & Musica sul Lario 2022.

Fryderyk Chopin
Andante spianato e Grande Polacca Brillante, op. 22

Franz Liszt
Venezia e Napoli da Années de pélerinage II, Suplément S.162
Paraphrase de concert sur Rigoletto S.434

Sergej Vasil’evič Rachmaninov
Études-tableaux, op. 39

Indicato dalla critica musicale inglese come “successore naturale del suo grande connazionale Arturo Benedetti Michelangeli”, Alessandro Taverna possiede una creatività musicale capace di “far sorgere un sentimento di meraviglia come una visita alla sua nativa Venezia”. Vincitore di numerosi premi, la sua carriera lo ha portato ad esibirsi in tutto il mondo nelle più importanti sale e stagioni musicali: Teatro alla Scala di Milano, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Petruzzelli di Bari, Teatro Comunale di Bologna, Musikverein di Vienna, Royal Festival Hall e Wigmore Hall di Londra, Konzerthaus di Berlino.
Nel programma scelto accompagnerà il pubblico in un viaggio dalle atmosfere oniriche e sonorità accese dell’Andante spianato e Grande polacca brillante di Chopin, passando dal virtuosismo brillante di Franz Liszt che si esibì proprio sul palco del Sociale nel 1837, durante il suo soggiorno lariano.
A chiudere, gli estrosi e trascinanti Études-Tableaux di Rachmaninov che raccolgono l’eredità del romanticismo di Chopin e Liszt portandolo verso nuovi orizzonti pianistici.

Orari

Data:  25 ott 2022 dalle 20:30 alle 23:59

Ore 20.30

Dove: Teatro Sociale, piazza Verdi - Como

BIGLIETTERIA
Orari di apertura
martedì e giovedì ore 10.00 - 14.00
mercoledì e venerdì ore 16.00 - 19.00
sabato ore 10.00 - 15.00
INFOLINE/PRENOTAZIONI TELEFONICHE
dal martedì al venerdì ore 14.30 - 16.00
tel. +39. 031.270170 - fax +39. 031.271472
biglietteria@teatrosocialecomo.it

Maggiori informazioni

indietro