Eventi

Apertura al pubblico di Villa Saporiti e Villa Gallia

da  14 set 2024   a  15 set 2024

Ville Aperte in Brianza
Visita guidata

Luogo

Ritrovo via Borgovico 148 - Como

Orari

da  14 set 2024   a  15 set 2024

Visite guidate alle ore 10.00, 11.30, 14.00, 15.00, 16.00, 17.00

Descrizione

Torna l’appuntamento con Ville Aperte in Brianza nell’edizione autunnale. Dal 14 settembre al 29 settembre 2024, per tre fine settimana consecutivi, è possibile visitare dimore normalmente inaccessibili e scoprire le ville di delizia, gioielli architettonici costruiti tra il XVI e il XIX secolo dalle famiglie nobiliari milanesi che in Brianza trascorrevano lunghi periodi di vacanza e riposo, dedicandosi ad attività di svago. Cinque le province lombarde “coinvolte”: Monza e Brianza, Città Metropolitana di Milano, Lecco, Como e Varese. “Trame di bellezza" è il leitmotiv di quest’anno.

Protagoniste dell’edizione Autunno non sono solo le “ville di delizia” ma anche tutto quanto le circonda: musei, edifici religiosi, vie d’acqua, parchi, luoghi di architettura industriale, piccoli borghi, itinerari storici e naturalistici, siti culturali, e tanto altro.

Quest’anno vengono aperte al pubblico a Como due prestigiose sedi: Villa Saporiti e Villa Gallia. Queste due ville rappresentano un patrimonio inestimabile sia per rilevanza storica che per bellezza architettonica. Solitamente riservate alle attività istituzionali, saranno accessibili a tutti, offrendo l'opportunità unica di esplorarne gli splendidi interni, fatti di eleganti saloni e storici affreschi.

L’apertura è prevista per due week-end consecutivi: 14 -15 settembre 2024 e 21 -22 settembre 2024. Sono previste 6 visite guidate al giorno nei seguenti orari: 10.00, 11.30, 14.00, 15.00, 16.00, 17.00.

Per i cittadini di Como, che normalmente possono ammirare le due ville solo dall’esterno lungo la passeggiata a lago, sarà un’opportunità straordinaria per conoscere più da vicino questi edifici storici, scoprendone i dettagli artistici, le storie e le curiosità che li caratterizzano.
Inoltre, per i turisti presenti in città città, sarà un’occasione per approfondire la conoscenza del territorio e della sua ricca eredità culturale.

indietro