Eventi

Apostoli ed Evangelisti. Alle radici della Fede

Data:  26 set 2019 dalle 18:00 alle 23:59

Itinerario iconografico - Il significato delle immagini religiose nelle opere d’arte
Incontri e Corsi

Cos'è

A3 loc iconografia il siginificato delle immagini 5 INCONTRI (002)L’Associazione degli Amici Dei Musei - Luoghi d’arte e di storia comaschi in collaborazione con la Pinacoteca civica propone nel 2019 un ciclo di conferenze dal titolo: Itinerario iconografico - Il significato delle immagini religiose nelle opere d’arte.
L’iconografia è una disciplina legata alla storia dell'arte che esprime e indaga il significato delle immagini, identificando i soggetti e le fonti da cui derivano: miti, storie sacre, fatti storici, tradizioni, leggende, racconti.
Il nuovo ciclo di conferenze intende fornire alcuni strumenti utili alla comprensione delle figurazioni sacre. Può capitare di non riconoscere un santo rappresentato in pittura o scultura senza l’identificazione e individuazione dei suoi simboli tradizionali o ricorrenti.
Dopo gli appuntamenti primaverili sulla Croce come simbolo e le varie e diverse raffigurazioni e interpretazioni mariane, i prossimi 5 appuntamenti riguarderanno le rappresentazioni dei Santi.

Da sempre fondamentali nell’identità cristiana e poi cattolica, i Santi godono di una vastissima fortuna iconografica, e vengono raffigurati o da soli con gli attributi simbolici, o all’interno del racconto delle loro vicende.
Il corso si propone un esame per categorie, dalle origini paleocristiane alla fine dell’Antico Regime, con particolare attenzione al territorio comasco sia nel senso delle devozioni proprie (Abbondio, Fedele, Carpoforo …) sia in quello della presenza di cicli dedicati a santi di devozione universale.

Giovedì 26 settembre: Apostoli ed Evangelisti. Alle radici della Fede
I personaggi vissuti a più diretto contatto con Gesù sono naturalmente fra i primi ad essere raffigurati, a partire dalle Catacombe, dalle lucerne e dai vetri paleocristiani. Si elaborano poi due iconografie distinte: quelle dei singoli apostoli, o degli accostamenti (Pietro e Paolo, i Primi Chiamati, Giacomo e Giovanni, Pietro e Andrea, i quattro Evangelisti …); e quelle con la loro presenza ai fatti della vita di Gesù, con il caso tipico dell’Ultima Cena.


Prossimi appuntamenti
Mercoledì 9 ottobre: I Martiri. Il sangue che vivifica la Chiesa
Giovedì 7 novembre: I Protettori. I Santi e le sofferenze del quotidiano
Giovedì 14 novembre: I Santi religiosi. Gli Ordini e i loro Fondatori
Giovedì 21 novembre: I Santi comaschi. La diocesi di Abbondio.

Il ciclo di lezioni sarà tenuto dal Prof. Andrea Spiriti, Ordinario di Storia dell’Arte Moderna all’Università degli Studi dell’Insubria.

Orari

Data:  26 set 2019 dalle 18:00 alle 23:59

Dalle ore 18.00 alle ore 19.30

dove: Pinacoteca civica, via Diaz 84 - Como

Ingresso libero

Per contatti:
Associazione Amici dei Musei – luoghi d’arte e di storia comaschi - Via Rovelli 8 Como
Roberta Brucato – Consigliere Cell. 3384507522 amicideimuseicomo@gmail.com

indietro