Eventi
Archeologia & panorami sul monte Barro
Data: 31 lug 2021 dalle 09:15 alle 23:59
Cos'è
Tornano le incursioni archeologiche della Società Archeologica Comense!
Nei mesi di luglio, agosto e settembre, i nostri giovani soci vi delizieranno con una serie di visite guidate. Insieme scopriremo tutte le curiosità e le storie di Como.
EXTREMEWALK
L’extremeWalk è una escursione, in collaborazione con History-Trek, su alcuni tragitti del nostro territorio.
Sabato 31 luglio 2021
Archeologia & panorami sul monte Barro
Nella quarta Extreme Walk si inoltreremo sul versante occidentale del monte Barro alla per visitare il sito archeologico dei Piani di Barra.
Nei complicati decenni che seguirono la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, la penisola italica venne attraversata da eserciti in armi e popoli barbarici assetati di ricchezze e potere.
Nel 488 l'imperatore d'Oriente Zenone inviò in Italia i Goti guidati da Teodorico perché governasse a suo nome.
Sul Monte Barro, luogo strategico per la protezione del confine alpino, i Goti impiantarono un grande insediamento fortificato indagato in diverse campagne archeologiche dal 1986.
Qui aveva sede una guarnigione di soldati con il compito di presidiare la zona.
Saliremo poi fino all'Eremo con un magnifico panorama sui laghi briantei e i monti del Triangolo Lariano.
Infine rientreremo verso il punto di partenza percorrendo un altro sentiero sul versante occidentale del monte, in un percorso particolarmente suggestivo, fino a raggiungere le auto.
Tutto il percorso sarà arricchito dai numerosi SCORCI PANORAMICI che il Barro è in grado di offrire, sia verso i laghi della Brianza, che verso la valle dell'Adda o le montagne del Triangolo Lariano (l'itinerario NON prevede la salita alla vetta).
La guida Andrea Burzì è disponibile per rispondere ad ogni vostra domanda al numero 393.4750920. Qualche giorno prima dell’uscita sarete contattati su whatsapp da Andrea, che vi informerà sulle condizioni del sentiero e sulla situazione meteo prevista per la giornata, oltre che su ogni altra informazione utile.
Orari
Data: 31 lug 2021 dalle 09:15 alle 23:59Ritrovo ore 9.15, partenza escursione ore 9.30, rientro alle auto previsto alle ore 16.30-17.00 circa.
dove: ritrovo a Galbiate (il luogo esatto sarà indicato ai partecipanti)
Nr. partecipanti: 20-25 (minimo 5)
Costo:
€20 adulti e ragazzi da 12 anni in su
€10 ragazzi da 8 a 11 anni
non adatta a bambini sotto gli 8 anni
Il percorso presenta una difficoltà media e si sviluppa su circa 7,5km di lunghezza per un dislivello di 450m, con pendenze per la gran parte non eccessive e qualche breve tratto un po’ più impegnativo.
È necessario quindi avere un certo allenamento a camminare su percorsi di bosco e con fondo in parte roccioso. Il percorso è comunque adatto a tutti quanti siano ALLENATI ALLA CAMMINATA tenendo conto che come in tutte le nostre uscite procederemo lentamente e faremo diverse SOSTE lungo il percorso per spiegazioni e per osservare ciò che ci circonda. NON ADATTO a chi non è allenato o a chi ha problemi di salute.
Per l’escursione è necessario indossare SCARPE DA TREKKING o almeno delle buone SCARPE SPORTIVE A SUOLA SCOLPITA, abiti comodi e adatti alle temperature di stagione, PRANZO AL SACCO , ACQUA (almeno 1-1,5 litri), snack, BASTONCINI consigliati per i meno esperti/allenati, mantellina o giacca impermeabile in caso di meteo incerto.
CANI AMMESSI al guinzaglio per tutta la durata dell’escursione.
Durata del percorso: 7 ore circa comprensiva di numerose soste e della pausa per il PRANZO AL SACCO
Possibilità pranzo o asporto presso ristorante Eremo del Monte Barro (da prenotare autonomamente, arrivo previsto ore 13.00 circa)
Possibilità di visita al museo archeologico del Barro dalle 14.00, biglietto €2,00
Lunghezza percorso: itinerario ad anello di 7,5 km con dislivello 450 m circa.
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA scrivendo alla mail: info@archeologicacomo.org o chiamando il numero 031.269022, entro venerdì 30 luglio ore 12.00