Eventi
Bambini abbandonati, confini e perdute identità
Data: 31 ago 2022 dalle 18:00 alle 23:59
Cos'è
70° edizione della Fiera del Libro di Como
FuoriFiera
Gli eventi culturali della fiera si estendono a numerose location dislocate nei quartieri cittadini.
Mercoledì 31 agosto 2022
Ore 18.00
Rolando Fasana - Bambini abbandonati, confini e perdute identità
Esposti e trovatelli tra Comasco e Svizzera italiana: abbandono, assistenza, balie nei secoli XVIII e XIX
NodoLibri
Dialoga con: Fabio Cani
L’opera ripercorre le vicende – assai poco note – dei cosiddetti “esposti” e “trovatelli”, ponendo i propri confini di ricerca in un’area geografica significativa, estesa tra il Sottoceneri e l’adiacente antica provincia comasca. Lo sfondo temporale è quello compreso tra inizio del Settecento e fine dell’Ottocento. Con lo studio di fonti storiche eterogenee – alcune emerse in anni recenti e per la prima volta analizzate – vi si illustra l’aspetto del transito clandestino dei trovatelli dalla Svizzera italiana verso la terra lombarda, dove i piccoli terminavano il loro percorso approdando presso l’Ospizio degli esposti nella città di Como. La ricostruzione della ricerca delinea il contesto complessivo, contrassegnato da abbandoni, ritrovamenti, accordi, compensi economici; non mancavano neppure gli interventi di autorità politiche, amministrative e giudiziarie.
Rolando Fasana è ricercatore, già associato al Laboratorio di Storia delle Alpi (LabiSAlp-USI) di Mendrisio dall’anno 2010, responsabile operativo dell’Associazione Centro Studi e Ricerche Raul Merzario dall’anno 2009 sino al 2015. Ha concentrato i propri studi principalmente in ambito di storia sociale e demografica nella sfera prealpina dei Laghi lombardi e della Svizzera italiana tra Sette e Ottocento, toccando i temi dell’emigrazione stagionale, delle dinamiche familiari, del comportamento.
Orari
Data: 31 ago 2022 dalle 18:00 alle 23:59Ore: 18.00
dove: Centro civico di Lora, via di Lora 22 - Como