Eventi
Contemplazioni
da 12 set 2015 a 04 ott 2015
Cos'è
Venerdì 11 settembre, a Como, presso il Salone del Broletto, dove si tenne nel 1983 una delle più importanti rassegne dell’artista, si inaugura una mostra antologica delle opere di Mario D’Anna (1933-2009) pittore nato a Rovigo, ma vissuto a Como per buona parte della sua vita.
La rassegna, realizzata con il sostegno del Comune di Como, si tiene a sei anni dalla sua scomparsa avvenuta nel 2009 a Roma, dove viveva dal 1997, e sarà presentata, in occasione dell’inaugurazione, da Alberto Longatti e dall’Assessore alla Cultura Luigi Cavadini, che della mostra del 1983, fu curatore e autore del testo in catalogo.
La mostra, che ha per titolo CONTEMPLAZIONI, è quindi un omaggio agli oltre quarant’anni vissuti in città (dove gestì a lungo la Galleria L’Arco) e si pone come una retrospettiva che documenta tutte le fasi della sua ricerca, ivi comprese le opere realizzate negli ultimi anni e quindi poco note ai comaschi, frutto di quella fase contemplativa che ha concluso il percorso artistico e spirituale del maestro. Nelle sue opere ha saputo filtrare con personale creatività il cubismo, il futurismo e l’espressionismo.
Esponente del naturalismo esistenziale espresso in diverse forme, dal figurativo primordiale all’informale passando attraverso periodi più astratti, Mario D’Anna ha portato nel suo lavoro una indagine forte e sofferta dello spirito umano, indagato sotto il profilo antropologico e spirituale. Fortemente sollecitato da tutti gli elementi naturali ha dedicato buona parte della sua vita al loro studio ed approfondimento. Da qui la passione per la paleontologia, le scienze naturali, l’alchimia ecc., temi tutti rielaborati nelle sue opere.
Misticismo e spiritualità hanno contraddistinto l’ultimo ciclo del percorso artistico del D’Anna ispirato dal messaggio biblico ed evangelico, contrario a tutte le guerre di cui portava i segni, non solo fisici.
MARIO D’ANNA – Nota Biografica
Pittore, scultore ed incisore. Studia a Milano e a Como ove opera fino al 1996. Nel 1997 si trasferisce a Roma, dove muore nel 2009
Nel 1964 entra a far parte del Gruppo di artisti che gravita attorno alla Galleria di Corso Venezia di Milano, interessato e coinvolto nella coltivazione della tendenza rivolta al neo figurativo e al recupero dell’immagine.
Durante i primi anni della sua attività D’Anna dipinge tele utilizzando colori a olio, mentre a partire dagli anni 70 inizia a sperimentare tecniche nuove come i dipinti di polimetacrilato di metile, per tornare ad usare negli immediati anni successivi una tecnica “antica” quale quella dell’encausto.
Nel frattempo si occupa anche di grafica, incidendo acqueforti, serigrafie, e acquetinte, ex libris ed inizia a produrre sculture, miniature d’argento prima e successivamente di bronzo. Sue sono le colonne nell’atrio dell’Istituto Casnati di Como.
Dal 1978 è docente di tecniche pittoriche e cromatologia presso l’Istituto Superiore di restauro “Leone Leoni” diretto da Aldo Galli. Quando Galli viene colpito da malattia incurabile, svolge la funzione di vicario, poi alla scomparsa del maestro assume la Direzione dell’Istituto che viene intitolato ad Aldo Galli. Nel 1989 si dimette e rinuncia definitivamente all’insegnamento.
Nel 2003 viene incaricato all’organizzazione del concorso ex - libristico Giubileo 2000 presso il Comune di Pescara con il patrocinio della Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa curando il volume presentato al Santo Padre Giovanni Paolo II.
E’ stato a lungo titolare della rubrica d’arte del mensile “Il Punto”, socio della “Bianco e Nero ex Libris, Segretario della “Biennale di Veleso” e della Associazione delle Belle Arti della Provincia di Como, fino al suo trasferimento a Roma.
Dopo la sua prima mostra personale allestita a Como negli anni 60 presso la Galleria La Caravella, ha esposto in circa 100 mostre personali, in Italia e all’estero. E’ stato inoltre presente, con spazi personalizzati e su invito, in 30 rassegne internazionali. Sue opere sono patrimonio di musei italiani ed esteri, l’ultimo dei quali è il Museo Storico artistico Tesoro di San Pietro in Vaticano.
Per maggiori informazioni:
Orari
da 12 set 2015 a 04 ott 2015Orari:
da martedì a venerdì dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.30
sabato e domenica dalle 11.00 alle 18.00
chiuso il lunedì
dove: Broletto