Eventi
Corso base di micologia
da 21 ott 2022 a 30 ott 2022
Cos'è
Alla scoperta del fantastico mondo dei funghi
Quattro incontri a cura di Andrea Pasetti, micologo, naturalista e faunista
Criteri di determinazione delle specie tossiche e commestibili e metodi scientifico-empirici per riconoscerli.
DESCRIZIONE
Il mondo dei Macro-funghi è complesso e affascinate, quanto pericoloso e controverso se non viene trattato con attenzione, la raccolta di alcune specie fungine risulta un hobby molto diffuso tra i cittadini e argomento di notevole interesse per gli appassionati di natura e ambiente. Il fascino di poter raccogliere e consumare con ragionevolezza avvicina moltissimi neofiti ogni anno alla micologia.
Il corso di micologia ha l’obiettivo di fornire all’utente le basi scientifico-empiriche per il riconoscimento delle principali specie commestibili, non commestibili e tossiche, incrementando le conoscenze del corsista in ambito biologico ed ecologico-ecosistemico dell’organismo “fungo”.
ARGOMENTI
- Conoscenza Ecologia dei funghi
- Conoscenza dell’organismo Fungo, cos’è? E a cosa serve?
- Riconoscimento delle principali specie di funghi dei nostri boschi
- Classificazione delle principali specie di funghi dei nostri boschi
- Consolidamento di metodi empirici (da campo) per il riconoscimento dei funghi;
- Consolidamento delle tecniche di riconoscimento e classificazione di funghi tossici, non commestibili e commestibili.
Orari
da 21 ott 2022 a 30 ott 2022Venerdì 21 ottobre: lezione teorica ore 20.30 - 22.30 (all'interno)
Domenica 23 ottobre: uscita sul campo ore 10 - 12.30
Venerdì 28 ottobre: lezione teorica ore 20.30 - 22.30 (all'interno)
Domenica 30 ottobre: uscita sul campo ore 10 - 12.30
In caso di brutto tempo l'uscita del 23 sarà recuperata il 30 ottobre e quella del 30 il 6 novembre.
dove: La Polveriera di Albate, via degli Arcioni - Como
COSTO: 12€ a lezione, possibilità di partecipare anche agli incontri singoli.
ISCRIZIONE: obbligatoria a info@slowlakecomo.com