Eventi
Dedicato a Volta. Dalle collezioni civiche nuove immagini dello scienziato
da 17 nov 2017 a 25 feb 2018
Cos'è
A centonovant'anni dalla scomparsa dell'illustre scienziato e insigne cittadino comasco Alessandro Volta (1745-1827), i Musei Civici di Como vogliono ricordare la sua figura con un'esposizione temporanea a lui dedicata e con una serie di eventi collegati.
Verranno messi in luce, attraverso opere provenienti dalle raccolte dei Musei Civici e della Biblioteca comunale di Como, aspetti poco noti della figura del grande fisico.
Lo spunto per l'esposizione deriva da uno degli interrogativi che, fin dai tempi dell'Esposizione voltiana del 1899, ha sempre affascinato il grande pubblico e gli studiosi: la ricerca della "vera" fisionomia di Volta. Il suo ritratto è stato, infatti, rappresentato e ripetuto su molteplici opere d'arte, che ci mostrano però un Volta sempre diverso, esito di una forte interpretazione personale da parte degli artisti e dei committenti.
Lo scienziato godette di grande notorietà ancora vivente, ma soprattutto dopo la sua scomparsa fu rappresentato dagli artisti in innumerevoli opere, in particolare durante le celebrazioni del centenario dell'invenzione della pila del 1899 e del centenario della sua morte del 1927. Si è andato così codificando nel tempo un vero e proprio repertorio iconografico declinato in dipinti e sculture, miniature e stampe, medaglie e banconote, incentrato sia sulla ritrattistica che su scene più articolate che ripropongono il fisico durante i suoi esperimenti scientifici oppure mentre illustra le sue scoperte.
In questa mostra, a testimonianza del ricco e importante patrimonio dedicato a Volta conservato nei Musei Civici, solo in parte esposto nelle sale del Tempio Voltiano, è stato possibile riunire una serie di cimeli inediti e in alcuni casi non più esposti al pubblico dall’epoca della grande Esposizione Voltiana del 1899, come il piccolo gruppo scultoreo Arte e scienza di Ezechiele Trombetta.
Il percorso espositivo, esito di una doverosa selezione del materiale a disposizione, si articola partendo dalle prime riproduzioni a stampa dell’immagine di Volta affiancate a quelle incise su medaglie e altri supporti, a cui seguono le scene ambientate e gli episodi più celebri della sua vita. Fra queste, vedremo esposto un inedito dipinto di Filippo Carcano. Una particolare attenzione è riservata anche alla scultura, che per la prima volta consente di vedere accostate le opere di Giovanni Battista Comolli, Gaetano Monti e Giuseppe Grandi.
Orari
da 17 nov 2017 a 25 feb 2018Da martedì a domenica, ore 10.00 - 18.00
Inaugurazione venerdì 17 novembre, ore 17.30
dove: Musei Civici, piazza Medaglie d'Oro 1
Ingresso compreso nel biglietto di ingresso al Museo
Info: 031.252550; musei.civici@comune.como.it
Possibilità di visite guidate per gruppi di adulti e scolaresche: scuolacultura@comune.como.it