Eventi

Dimensione intima, un pomeriggio con la musica di Brahms

Data:  25 lug 2021 dalle 18:00 alle 23:59

Il Conservatorio per Villa Olmo
Teatro Cinema Musica

Cos'è

cartellone_generaleIl segno del Tempo
Festival in occasione dei 25 anni di autonomia del Conservatorio di Como

Rappresenta una autentica maratona musicale, quella che il Conservatorio “G.Verdi” di Como porta in scena a Villa Olmo: una pacifica invasione di note, frutto delle classi dell’Istituto, di cui diventa il miglior biglietto da visita, la più autentica celebrazione dei primi venticinque anni di autonomia. All’interno del Festival intitolato “Il segno del tempo“, costruito con una lunga arcata e fino al prossimo ottobre, è nato infatti il cartellone specifico destinato al fastoso Salone d’Onore della Villa neoclassica, gioiello della città, affacciato sulle sponde del lago. Qui si svolgono i concerti, programmati con cadenza pressoché quotidiana, con inizio alle 18, per tutto il mese di luglio.
Nell’articolato calendario si potranno ascoltare formazioni solistiche e da camera, repertori del Seicento o contemporanei, pagine le più famose per voci o strumenti, e autentiche rarità. Ardua la scelta, tra tanta ricchezza. Tra l’altro con l’aggiunta della possibilità di ascoltare i migliori talenti del Conservatorio, italiani e orientali, raccolti in una falange armata di studi, ancor più intensi, per far fronte al silenzio imposto dai lunghi mesi di pandemia. A riprova di una scuola che non ha mai smesso di insegnare, con lezioni reinventate, anche online, sempre con la massima energia.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria.


25 luglio, ore 18.00 | Salone d’Onore, Villa Olmo
Dimensione intima, un pomeriggio con la musica di Brahms
Ballate op.10 n.1 e n.2, Trio op.114
PROGRAMMA
Johannes Brahms (1833-1897): Ballate op. 10
n.1
n.2
Samuele Bordoni, pianoforte

Johannes Brahms (1833-1897): Trio op. 114 in la min
Allegro
Adagio
Andantino grazioso
Allegro
Simone Zaffaroni, clarinetto
Matilde Pesenti, violoncello
Gaia Luce Gervasini, pianoforte

Le Ballate op. 10 sono quattro composizioni per pianoforte scritte da Johannes Brahms (1833-1897) nell'estate del 1854 e pubblicate nel 1856. Sono dedicate al suo amico Julius Otto Grimm e sono comunemente considerate fra le sue migliori composizioni pianistiche giovanili. La prima Ballata, in re minore, è ispirata alla poesia scozzese Edward, contenuta nella raccolta Stimmen der Völker in ihren Liedern a cura di Johann Gottfried Herder. Tale Ballata è considerata uno dei migliori esempi dello stile brahmsiano detto "ossianico" o "bardico": gli accordi di quinta, di ottava e le semplici armonie triadiche vogliono evocare un senso di remota arcaicità mitologica.
La seconda Ballata, in re maggiore, è costruita su cinque temi non sviluppati, distribuiti in una struttura ad arco caratteristica dello stile di Brahms. I toni fiabeschi e drammatici si alternano in una sequenza che sembra riferirsi al destino di Edward.
Il Trio in la minore di Brahms è un miracolo di equilibrio tra le parti, pur con una scrittura densa del pianoforte, a cominciare dall'Allegro aperto dal violoncello con un tema la cui semplicità fa pensare a quello della Sonata op. 38, mentre lo sviluppo è tipico dell'ultimo Brahms. Il secondo tempo, Adagio, in re maggiore, è assimilabile al clima di alcuni degli ultimi Lieder (ad esempio l'op. 105), l'Andantino grazioso ha molto di un Ländler, nell'Allegro infine i critici hanno voluto trovare degli spunti magiari, analogamente all'Adagio dell'op. 115 con le sue colorature vagamente "alla zingaresca", mentre va rilevata la densissima scrittura contrappuntistico-imitativa delle prime otto battute che contengono già il germe di tutto il resto del Finale. Alla prima esecuzione (dicembre 1891) partecipò Brahms al pianoforte.

Orari

Data:  25 lug 2021 dalle 18:00 alle 23:59

Ore 18.00

dove: Salone d'Onore, Villa Omo, via Cantoni 1 - Como

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria a questo link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-un-pomeriggio-con-la-musica-di-brahms-161551670395

Per informazioni

indietro