Eventi

Dove la luce è incerta: l’alba di Schumann tra Papillons e Gesänge der Frühe

Data:  18 nov 2023

Festival A due voci 2023
Teatro Cinema Musica

Cos'è

Festival A due voci - Dialoghi di musica e filosofia
Decima edizione
Dal 3 al 19 novembre 2023
Dedicato a Plinio il Vecchio nell’ambito delle celebrazioni per il bimillenario della nascita
Tema del Festival: Natura e artificio
Il Festival intende avviare un lavoro sul pensiero filosofico di Plinio il Vecchio partendo dal tema Natura e Artificio. Tematica che verrà sviluppata attraverso una riflessione anche sulle arti e la musica nelle loro connessioni “artificiose” con i concetti di téchne e di mímēsis.

Luogo

Auditorium del Conservatorio “G. Verdi”, via Cadorna 4 - Como

Orari

Data:  18 nov 2023

Ore 21.00

Descrizione

Dove la luce è incerta: l’alba di Schumann tra Papillons e Gesänge der Frühe
Sabato 18 novembre 2023 – ore 21.00
Auditorium del Conservatorio “G. Verdi”
Costanza Principe, pianista in dialogo con Renato Principe
Poco più di vent’anni separano il primo ciclo liederistico senza parole di Schumann dagli enigmatici e manicomiali cinque ultimi canti, dedicati in un primo momento a Diotima e alla numinosità della Natura e pervasi da una particolarissima Stimmung, profondamente poetica e assai difficile da comprendere e realizzare (l’osservazione è di Clara).
E se l’alba che seguirà le ultime note del vorticoso metamorfico Larventanz jeanpauliano (scoccano le sei dal campanile!) possiamo solo immaginarla, la luce tenue che incombe e disturba fin dall’inizio dell’op.133 è a un tempo ombra di dentro e ombra di fuori, vespro e dilucolo, speranza e resa. «La cima della pianta giocava già con la luce del mattino, mentre i rami più bassi erano ancora immersi nell’ombra del freddo crepuscolo» (F. Hölderlin, Hyperion).
Ripartendo da un recente lavoro discografico interamente dedicato a Robert Schumann e ad alcune tra le sue composizioni meno eseguite (ma cosa, di Schumann, è poi realmente “di repertorio”?), Costanza Principe prosegue il suo personale viaggio attraverso i sentieri doppi dell’universo schumanniano.

Programma
Robert Schumann
Papillons op. 2
Clara Wieck-Schumann
Ballata op. 6 n. 4
Scherzo n. 2 op. 14
Robert Schumann
Gesänge der Frühe op. 133
Im ruhigen Tempo
Belebt, nicht zu rasch 
Lebhaft 
Bewegt
Im Anfange ruhiges, im Verlauf bewegtes Tempo 

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria online

Organizzato da:

Il Festival è realizzato con il patrocino dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Como e del Comitato Nazionale per le Celebrazioni per il Bimillenario della nascita di Plinio il Vecchio 2023-2024.

indietro