Eventi
Energia gitana
Data: 02 lug 2024
Cos'è
Appuntamenti musicali, in luoghi incantevoli e inconsueti, in giro per la città, dall’alba al tramonto…
Luogo
Casa Vincenziana O.D.V., via Primo Tatti 7 - Como
Orari
Data: 02 lug 2024Ore 19.00
Descrizione
Il Festival Como Città della Musica non si ferma in Arena.
Numerosi e imperdibili sono gli appuntamenti della rassegna Intorno al Festival, tutti ad ingresso gratuito, sparsi per la città in luoghi incantevoli e rinomati, ma anche in altri meno conosciuti ma di forte importanza sociale.
Tornano gli immancabili concerti al tramonto (con passeggiata) alla Torre del Baradello e all’alba a Villa del Grumello, dove a risvegliare il pubblico dal torpore della notte ci penserà Simone Rubino, celebre percussionista che vanta collaborazioni con importanti orchestre, direttori, solisti, e sorprende le platee di mezzo mondo grazie ai suoi programmi basati su sperimentazioni e audaci accostamenti di classica e contemporanea.
La musica si diffonderà in tutta la città con vari generi, dagli spettacoli musicali per bambini a cura di Opera Education nei parchi e nei quartieri, come a Tavernola e a Rebbio, alla musica del ballo liscio nelle case della Cooperativa Edificatrice di via Viganò, dai ritmi argentini nella Casa Vincenziana di via Primo Tatti alla MusicAccessibile a Cometa, e molti altri ancora.
Grazie alla collaborazione con il Comune di Como, il nuovo Lungolago sarà location perfetta di un concerto esplosivo con i tamburi giapponesi taiko.
Mauro Ermanno Giovanardi e Marco Carusino de La Crus parteciperanno alla presentazione del romanzo di Maurizio Pratelli La fattoria del pop.
Senza dimenticare, Sheraton Lake Como, Hilton Lake Como e Villa Flori che apriranno agli spettatori i loro hotel per concerti e spettacoli vista lago e a bordo piscina.
Energia gitana
Martedì 2 luglio 2024, ore 19.00
Musiche di A. Piazzolla, G. Gershwin, A. Villoldo
con Clan Zingaro
Chitarra/ voce Daniele Gregolin
Fisarmonica Paolo Camporesi
Violino Elisa Cavalazzi
Casa Vincenziana è un’Associazione ODV fondata dai Gruppi di Volontariato. Punto di accoglienza per i più bisognosi, segue lo stile caro al suo fondatore San Vincenzo de Paoli, indirizzato all’amore, alla carità e al servizio degli altri. Nel corso degli anni si è ampliata nei servizi, raggiungendo un numero sempre maggiore di persone e diventando un vero e proprio punto di riferimento territoriale.
Scopri tutto il programma del Festival
Ingresso gratuito. Capienza limitata.
In caso di maltempo, l’evento si terrà in Teatro.