Eventi

Fedra

da  03 apr 2017   a  04 apr 2017

Tratto da Phaedra di Seneca, dalle Lettere di Seneca da Ippolito di Euripide
Teatro Cinema Musica

Cos'è

fedra-650x400Con un percorso artistico che intreccia prosa e opera lirica, Andrea De Rosa è riconosciuto oggi come un nuovo esponente di quel teatro di regia che offre alla contemporaneità sempre nuove poetiche per la scena.
Nell’ambito drammaturgico, la sua attenzione sosta con particolare curiosità nell’universo dei classici e del mito, aprendo la strada a sperimentazioni che scandagliano la modernità di testi senza tempo. De Rosa li attraversa con spirito innovativo nell’utilizzo di linguaggi sonori, musicali e multimediali, producendo immagini, azioni, relazioni che trovano carne e voce in un attore insieme classico e viscerale.
Sul piano tematico, ricorre il nodo di un amore inteso come pulsione accecante, come per la figura di Fedra, che egli affronta attraverso l’opera di Seneca, in un dialogo originario e frontale con Euripide: se l’autore latino riscrive il mito greco liberandolo dal legame con il fato e dal disegno degli dei, consegnandolo in questo modo alla responsabilità dell’uomo, De Rosa ritrova, attraverso la fonte greca, un dialogo con le divinità, per contemplare la smisuratezza di forze che sovrastano l’uomo.

3 aprile 2017, ore 18.30
ANTEPRIMA
a cura di Piero Poncetta, docente di lettere Istituto Orsoline di Como
in collaborazione con Centro Culturale Paolo VI

Orari

da  03 apr 2017   a  04 apr 2017

Ore 20.30
Durata: 75 minuti senza intervallo

lunedì 3 aprile – ore 20.30 - turno A
martedì 4 aprile – ore 20.30 - turno B

dove: Teatro Sociale, piazza Verdi

Maggiori informazioni

indietro