Eventi

Fiera del libro 2022 - il programma di venerdì 2 settembre

Data:  02 set 2022 dalle 11:00 alle 23:59

Libri, presentazioni, dibattiti in piazza Cavour
Incontri e Corsi

Cos'è

locandina_fisogni_como70° edizione della Fiera del Libro di Como, nella meravigliosa cornice di piazza Cavour.
Oltre all'esposizione di centinaia e centinaia di libri, nuovi e usati, volumi antichi, stampe d’epoca, manifesti, guide turistiche e molto altro, possibilità di assistere a presentazioni librarie, incontri con gli autori, dibattiti  su temi culturali, letterari, storici e d’attualità.

Programma di venerdì 2 settembre 2022
Ore 11.00
La Beula - Brigantia. Guida sensibile della di Como e della Brianza. Tra passato e presente
L’associazione culturale e magazine indipendente La Beula, giunge alla sua terza pubblicazione cartacea, che per l’occasione assume le forme di una guida, una raccolta di reportage narrativi, articoli e racconti su alcune realtà del territorio della brianza comasca. Brigantia è un nome «dedotto, a quanto sembra, da leggende» e un nome mai entrato davvero nell’uso, giocato per un po’ solo da umanisti nel XV sec. e poi dimenticato, senza che la storia lasciasse prova del fatto che fosse effettivamente il nome più antico di questa regione.
È un titolo arbitrario, ma sicuramente personale, i ragazzi e le ragazze di La Beula ci hanno messo dentro la loro esperienza della Brianza (e perciò questi approfondimenti si concentrano perlopiù sulla parte di territorio fra Como e dintorni), ci hanno messo i loro racconti.
La Beula nasce in provincia di Como e scrive delle persone che abitano questo territorio, delle iniziative che lo animano e delle storie (extra)ordinarie che vi si annidano. Fa giornalismo intimo, narrativo e partecipativo. Pubblica articoli, reportage, racconti e parla le lingue della fotografia, della grafica e dell’illustrazione. La Beula è anche su carta: rivista, raccolta o libro, sempre con l’obiettivo di attivare e stimolare la formazione di un ambiente culturale consapevole.
Ore 16.30
Fabio Cani e Rosaria Marchesi - Lo specchio rotto
Giornalismo, narrazioni e documenti durante la Repubblica Sociale Italiana e la Resistenza nel Comasco (1943-1945)
NodoLibri e Istituto di Storia Contemporanea Pier Amato Peretta
A partire dagli articoli pubblicati su “La Provincia di Como” nel periodo della Repubblica Sociale Italiana e della Resistenza, si ricostruiscono, attraverso documenti dell’epoca, episodi centrali dal settembre 1943 all’aprile 1945. È l’occasione per acquisire nuove informazioni e notizie su un periodo tuttora a volte in balia di ricostruzioni approssimative, ma anche per riflettere sui meccanismi di costruzione delle diverse narrazioni e, alla fine, della memoria collettiva.
Non sono riassunti tutti i fatti occorsi nel territorio intorno a Como e Lecco durante il periodo del fascismo repubblicano e dell’occupazione nazista, ma sono analizzati quelli riflessi all’epoca nello specchio dell’unico quotidiano locale disponibile sul territorio, diffusore dell’interpretazione dominante e spesso all’origine di visioni imprecise e deformate. Uno specchio rotto, i cui frammenti devono essere interpretati per meglio conoscere un periodo fondamentale per la costruzione della Repubblica Italiana.
Fabio Cani, editore e studioso di storia locale, da molti anni si occupa di storia della città di Como e del suo territorio, con una particolare attenzione ai temi della modernità e dell’immagine. È autore di numerose pubblicazioni su questi argomenti.
Rosaria Marchesi: laureata in materie letterarie e in filosofia, è giornalista e saggista. Ha dedicato la sua attenzione di ricercatrice storica al territorio comasco e al periodo della fine del fascismo.
Ore 18.00
Andrea Staid - La casa vivente. Riparare gli spazi, imparare a costruire
add editore
Dialoga con: Dalila Lattanzi
Abitare è una delle principali caratteristiche dell’essere umano e la casa è il luogo umano per eccellenza. Servendosi anche di un suggestivo giro del mondo tra le architetture vernacolari, il libro va in cerca del senso profondo dell’abitare. Dalle Ande peruviane alle montagne indiane, passando per il Vietnam e la Mongolia, Andrea Staid ci racconta che una palafitta sul lago Inle in Myanmar si regge su pali di bambù che vanno controllati e spesso cambiati, oppure che le travi del pavimento di una casa nelle montagne del Laos invecchiano, respirano e vanno revisionate. Ci racconta quindi che le case sono vive. In questo libro non ci sono solo esperienze lontane, perché dai viaggi c’è sempre un ritorno e ovunque sta nascendo la consapevolezza di quanto sia importante vivere (dunque abitare) in un modo più sostenibile ed ecologico.
La casa vivente unisce antropologia ed esperienza personale, viaggio ed etnografia e ci invita a ripensare il nostro modo di immaginarci nello spazio.
Andrea Staid è docente di antropologia culturale e visuale presso la Naba, ricercatore presso Universidad de Granada, dirige per Meltemi la collana Biblioteca/Antropologia. Ha scritto diversi libri, tra cui Abitare illegale e I dannati della metropoli tradotti in Grecia, Germania, Spagna e adottati in varie facoltà universitarie. Collabora con diverse testate tra le quali: «Left», «Il Tascabile», «La Ricerca».
Ore 21.00
Primavera Fisogni - Giovane è la parola. Biografia letteraria di Carla Porta Musa
Carocci editore
Dialoga con: Bruno Profazio e Paolo Luca Bernardini
Promosso da: Carlo Pozzoni Fotoeditore
Quando Buffalo Bill portò il suo circo a Como nel 1906, c’era anche lei tra il pubblico. Aveva quattro anni. Quasi mezzo secolo più tardi pubblicò il primo romanzo nella “Medusa degli Italiani” di Mondadori e a 110 anni l’ultimo articolo per il giornale della sua città.
È una storia straordinaria quella che Carla Porta Musa (Como, 1902-2012) ha scritto con la sua vita operosa di narratrice, poetessa, giornalista e promotrice culturale, attraverso due secoli. Raccontarla significa gettare nuova luce sul Novecento culturale italiano, incontrare Carlo Linati, Piero Chiara, Dino Risi e Margherita Sarfatti.
Nell’«interessantissima» vita dell’«indomita amica» Carla – come la definì Claudio Magris – entrano tante pagine di storia: dalle guerre mondiali all’11 settembre. Firma della “Domenica del Corriere” e prima titolare della rubrica “Posta del cuore” della rivista “Amica”, Porta Musa ha compreso che la parola apre mondi. Fa rialzare.
Primavera Fisogni: PhD, filosofa e giornalista, vive e lavora a Como. È autrice di decine di pubblicazioni in inglese sul terrorismo globale. Ha debuttato nella narrativa nel 2021 in Danimarca, con Top Secret. Udseendet bedrager (Mellemgaard).


FuoriFiera
Ore 18.00
Giuliano Collina - La Divina Commedia di Dante Alighieri
A seguire, alle ore 19.00, presso il Duomo di Como, inaugurazione della mostra con le 112 opere realizzate da Giuliano Collina.

Orari

Data:  02 set 2022 dalle 11:00 alle 23:59

Orari diversi a seconda degli appuntamenti

dove: piazza Cavour

indietro