Eventi
Huanying! (欢迎!)
da 12 feb 2020 a 14 feb 2020
Cos'è
Dal 12 al 14 febbraio professionisti, esperti e studiosi si rivolgeranno agli operatori del settore per presentare un’immagine aggiornata delle tendenze, delle opportunità e delle sfide legate al turismo incoming cinese, con riferimenti anche alla cultura, alla società e alle tradizioni più importanti della Cina di oggi, agli strumenti social per raggiungere i turisti cinese e alle parole chiave utili nell’accoglierli. Anche un semplice “huanying!” (benvenuto) può fare la differenza: l’accoglienza è un valore considerato fondamentale in Asia e un gesto molto apprezzato dai turisti cinesi quando si recano in altre parti del mondo. Progettare un’offerta che, a tutto tondo, sappia prevedere e andare incontro alle abitudini, agli interessi e ai bisogni di questo tipo di turisti, che spesso hanno un elevato profilo economico e aspettative altissime nei confronti delle destinazioni che scelgono, diventa allora una necessità per chi desideri intercettare il loro interesse. Accogliere conoscendo chi si ospita è il primo passo per fidelizzare i turisti.
Gli incontri sono organizzati dall’Associazione Culturale Caracol con il patrocinio e il sostegno del Consiglio di Regione Lombardia e di Fondazione Cariplo e con la collaborazione di Associazione culturale Parolario, Associazione culturale Sguardi, Associazione culturale Terzo Spazio e Libreria Plinio il Vecchio.
12 febbraio ore 10.00 - Terzo Spazio
Parte 1: Tutti dicono ni hao. Breve seminario di lingua cinese per il turismo (Emma Lupano, docente di lingua cinese, Università degli studi di Cagliari)
La lingua cinese è assai più che un semplice codice linguistico: è un sistema filosofico, uno strumento di descrizione del mondo. Conoscere il funzionamento della lingua, a partire dalla sua scrittura e dalle caratteristiche fonetiche di fondo, può essere di aiuto nell’interazione con visitatori cinesi.
Questo seminario intensivo di 3 ore permetterà ai partecipanti di capire le origini e le peculiarità della lingua cinese e di apprendere alcune parole utili per comunicare a un livello di base con i visitatori cinesi - e per stupirli positivamente.
Minimo 6 partecipanti. Costo 20 euro - Prenotazione obbligatoria a info@associazionecaracol.org
12 febbraio ore 15.00 - Terzo Spazio
Parte 2: Huanying! (欢迎!) L’arte dell’accoglienza a misura di cinese
- Arrivano i cinesi! - Alessandra C. Lavagnino, Direttore dell'Istituto Confucio dell'Università degli studi di Milano
Storia e storie, riflessioni ed esperienze per conoscere meglio un'antica civiltà, un paese vastissimo, un popolo laborioso e intraprendente che oggi arriva anche da noi.
- I trend del turismo incoming cinese in Italia e in Europa - Micaela Russo, direttore commerciale di Caissa Touristik Italia
Come si è evoluto il turismo incoming cinese negli ultimi anni? Dalle mete preferite alle nuove mete emergenti, passando per i viaggi a tema, un intervento per comprendere tipologia e desideri dei clienti cinesi.
- La tavola è rotonda: sapori e bon ton conviviale - Marta Valentini, esperta di food & beverage, Direttore Esecutivo dell'Istituto Confucio dell’Università degli studi di Milano
In un mondo sempre più globalizzato, i cinesi rimangono molto legati ai propri gusti e alle proprie tradizioni culinarie. Anche quando assaggiano cibi di altri paesi, tendono a mantenere le abitudini e le caratteristiche che li contraddistinguono. Di cosa si tratta? Come possiamo avvicinare al meglio la clientela cinese al cibo e al vino italiano? Quali accorgimenti possiamo adottare per far sentire il cliente cinese "a casa sua"?
- Mercato turistico cinese tra lusso ed experience, sogno o realtà. Trend, caratteristiche e prospettive. Erica Giopp, Chinese Luxury Travel Expert
Quali sono le caratteristiche dei viaggiatori cinesi di fascia alta che arrivano in Italia? Riflessioni di una professionista su come le loro aspettative si scontrano spesso con una realtà di servizio differente (soprattutto in ambito hotellerie e F&B) e di come la reputazione di una destinazione o un fornitore di servizi italiano venga comunicata (spesso a nostra insaputa) attraverso canali e social cinesi di cui trascuriamo l’esistenza
Modera Emma Lupano, Università degli studi di Cagliari
Ingresso libero
12 febbraio ore 18.30 - Terzo Spazio
Parte 3: Documentario “Shenti (Corpi). Il nuovo corpo della Cina” di Paolo Lipari
In Cina è protagonista il corpo. A tavola come nei parchi, nei centri commerciali come nei templi. Ce ne accorgiamo soprattutto noi occidentali cresciuti con l'idea che il corpo, ben che vada, è un comprimario da cui aspettarsi solo disturbi. Negli ultimi decenni, nei fast food di Shanghai piuttosto che nei centri fitness di Pechino, qualcosa, però, è purtroppo cambiato.
Shenti è il racconto per immagini e musica di questa scoperta.
In collaborazione con l’Associazione culturale Sguardi.
Ingresso libero
13 febbraio ore 18.00 - Libreria Plinio il Vecchio
Parte 4: Brindiamo in cinese! - Marta Valentini
Presentazione del Dizionario dei vini e dei vitigni italiani, Gambero Rosso, 2019. Incontro sul vino italiano in Cina e per i cinesi, con Marta Valentini (Istituto Confucio) - Bettina Mottura (Coordinatore scientifico del Contemporary Asia Research Centre dell’Università degli studi di Milano). In collaborazione con l’Istituto Confucio dell'Università degli studi di Milano.
Ingresso libero
14 febbraio ore 16.00 - Libreria Plinio il Vecchio
Parte 5: Laboratorio esperienziale per bambini - Valentina Talia, docente specializzata in lezioni-gioco di lingua cinese, Istituto Confucio dell'Università degli studi di Milano
Storie, curiosità e leggende: alla scoperta del Capodanno cinese
In occasione del Capodanno cinese, una docente italiana e una madrelingua guideranno i bambini in un laboratorio pensato per festeggiare insieme l'anno del Topo, avvicinandosi in modo ludico e divertente a questa importante festività, attraverso giochi e letture animate.
In collaborazione con l’Istituto Confucio dell'Università degli studi di Milano
Minimo 5 max 12 partecipanti – costo 5 euro - prenotazione obbligatoria a info@associazionecaracol.org
dove: Libreria Plinio il Vecchio, via Vitani 14 - Como; Terzo Spazio, via Santo Garovaglio 2/A - Como
Info: info@associazione caracol.org - tel. 031.301037